“Ora erano penetrati in me certi bacilli che diremo dell'ignoranza, della volgarità, della liberalità, della democrazia sciamannata; ed è forse perciò, se non anche per il ricordo del più infelice e tetro de' miei congiunti, ch'io dovevo poi preferire nella vita la gente indotta, la cara superstizione.”

da Il tempo felice: ricordi d'infanzia e d'altre stagioni, Treves, Milano, 1929, p. 46

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Marino Moretti photo
Marino Moretti 10
scrittore, poeta e romanziere italiano 1885–1979

Citazioni simili

Raul Cremona photo

“Che arroganza, che ignoranza, che volgarità!”

Raul Cremona (1956) comico, attore e illusionista italiano

Oronzo

Marcel Proust photo
Sandro Pertini photo

“Alla più perfetta delle dittature preferirò sempre la più imperfetta delle democrazie.”

Sandro Pertini (1896–1990) 7º Presidente della Repubblica Italiana

libro La politica delle mani pulite

Tom Robbins photo
Ugo Foscolo photo
Ugo Foscolo photo

“Forse perché della fatal quïete | tu sei l'immago a me sì cara vieni | o Sera!”

Ugo Foscolo (1778–1827) poeta italiano

da Alla sera

“Ma che volgarità, | che volgarità, | sopra il petto suo, | sopra il corpo suo, | ora dico no.”

Mina (1940) pagina di disambiguazione di un progetto Wikimedia

da Che volgarità
Attila

Argomenti correlati