Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. XIII
“Più che evasioni in altri mondi, i romanzi astrali o le Astrale Novelletten (senz'altro tra le prove più belle della scrittura scheerbartiana), non sono dunque che i tentativi della fantasia di figurare la propria origine, di sciogliersi dalla contingenza in cui si sente esiliata e estranea. Weltfremd: estraneo al mondo, così si è spesso definito Scheerbart.”
Origine: Il «fantastico» Scheerbart, p. VIII
Citazioni simili
“Coloro che amiamo spesso ci sono più estranei degli altri.”
Oromis
Eldest

Uno, nessuno e centomila
Variante: «Era proprio la mia quell’immagine intravista in un lampo? Sono proprio così io, di fuori, quando vivendo - non mi penso? Dunque per gli altri sono quell’estraneo sospeso nello specchio: quello, e non già quale io mi conosco: quell’uno lì che io stesso prima, scorgendolo, non ho riconosciuto. Sono quell’estraneo che non posso veder vivere se non così, in un attimo impensato. Un estraneo che possono vedere e conoscere solamente gli altri, e io no»

Uno, nessuno e centomila (eBook Supereconomici)
Variante: La vera solitudine è in un luogo che vive per sé e che per voi non ha traccia né voce, e dove dunque l’estraneo siete voi.
“Per lo gnostico il mondo è un luogo malvagio ed estraneo, una prigione.”
Origine: Letteratura cristiana delle origini. Greca e latina, p. 16