“Prima di lasciarvi, chiudo con una notizia sulla censura. In Italia accade anche questo. Un film, anche sporcaccione, può ottenere il visto della censura e girare tranquillamente. Un altro film, anche se non sporcaccione, ma sporcaccione così e così, ottenuto il visto della censura, può essere bloccato da un semplice cittadino che presenti denuncia alla magistratura per immoralità. Allora, per tagliare corto, il governo ha deciso di varare un disegno di legge che abolisce la censura. Toccherà alla magistratura decidere, se interpellata. Il bello è che sede unica è Roma, la città dei vizi, degli stravizi e delle orge felliniane.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

William Westmoreland photo
Gilbert Keith Chesterton photo
Mo Yan photo
Henry De Montherlant photo

“Sono sempre stato per la censura […]. Ma a condizione che questa censura sia affidata a delle persone qualificate sia per la loro sicurezza di giudizio che per il loro tatto morale e resa efficiente nel concreto. […] Non parlo qui che della censura etica.”

Henry De Montherlant (1895–1972) scrittore e drammaturgo francese

Origine: Dall'intervista di Vittorio Abrami, A colloquio con Montherlant http://digital.sturzo.it/spogliogenerale/1963/19631026/20/5/acoll, Il Popolo, 26 ottobre 1963.

Alessandro Blasetti photo
Kurt Cobain photo

“La censura è molto americana.”

Diari

“La censura italiana è stupida, ma non potremmo giurare che sia più stupida di altre censure in paesi non meno civili del nostro. Ma ci consoleremo solo per il fatto che la stupidità è universale?”

Sandro De Feo (1905–1968) scrittore, giornalista e sceneggiatore italiano

Origine: Da Il nostro critico teatrale spiega perché il nostro teatro è moribondo Non è più lo specchio dei tempi, L'Espresso, 6 gennaio 1957.

Gene Gnocchi photo

“La Rai censura la fiction storica Roma.”

Gene Gnocchi (1955) comico, conduttore televisivo e ex calciatore italiano

Nella scena tagliata si vede il centurione Storacius che piazza una cimice sulla biga di Marrazzius.
Origine: Citato in Giorgio Dell'Arti, Antenna, La Stampa, 15 aprile 2006.

Argomenti correlati