“Ascoltami bene perché, l'ho già detto, io non scrivo per divertimento o per soldi. Scrivo per dovere. Un dovere che ormai mi costa la vita. E per dovere questa tragedia l'ho guardata bene, l'ho studiata bene. Negli ultimi due anni non mi sono occupata d'altro, per non occuparmi d'altro ho ignorato perfino me stessa. E mi piacerebbe morire pensando che tanto sacrificio è servito a qualcosa.”
La forza della ragione
Argomenti
dovere , bene , divertimento , tragedia , sacrificio , detto , ultimo , stesso , due-giorni , vita , tanto , costa , altroOriana Fallaci 152
scrittrice italiana 1929–2006Citazioni simili

Il fatto di scrivere su un blog non ti autorizza a scrivere qualunque cosa, soprattutto se stai trattando di diritti di altri. Ricordiamoci che i diritti di ciascuno di noi sono limitati dai diritti degli altri, io non posso intaccare il diritto di un'altra persona solo perché sono lasciato libero di esprimermi.
Origine: Citato in "Servono regole certe per i blog" L'appello del ministro Severino http://www.lanazione.it/umbria/cronaca/2012/04/26/703410-regole-blog-ministro-severino.shtml, La Nazione, 26 aprile 2012.

Origine: dal discorso pronunciato da Ennio Morricone in occasione del conferimento del premio della Fondazione Pio e Rossella Angeletti il 24 Ottobre 2018 presso l'Aula Magna dell'Università La Sapienza di Roma
“Amare la Scienza per se stessa è distintivo di nobiltà; servirla bene è una gioia e un dovere.”
Origine: Prefazione a «Il Cronastro», p. 8
“Vestire di gioia un dovere non costa; un dovere vestito di gioia non pesa più.”
Il segreto della gioia

“Non parlerei così tanto di me stesso se conoscessi qualcun altro così bene.”

Origine: Da Epitome, 29, 1 – 5; citato in Liébaert, p. 132.