“[Su Leonardo Sciascia] Di questa realtà, Leonardo Sciascia, dopo Verga, dopo Pirandello, dopo Brancati, dopo Tomasi di Lampedusa, è stato l'interprete più acuto, più sensibile, più spassionato: ne è stato l'interlocutore ferito, umiliato, anche stranamente, inconfessatamente correo. Vediamo in quale modo. Sciascia è anzitutto un narratore, e come tale è posseduto da stupore nei confronti della materia che lo ispira – la Sicilia, la “sicilitudine”. Si è letto che egli fosse un moralista. Ma il moralista non secerne dubbi, non si mescola ai peccati che condanna, non li rappresenterebbe mai in quella sostanza personalissima, ambigua e trasparente che è il linguaggio. Li denuncerebbe. Il moralista manca d'ombra, grande o piccola che sia. Lo stupore di chi narra, e di Sciascia in specie, è di chi non si sottrae alla cattura della pietà e dell'ironia, del dolore e del sorriso.”

da http://www.amicisciascia.it/a-futura-memoria/afm-dal-2007/afm-5-6-2009/item/292-enzo-siciliano-le-storie-della-condizione-umana.html, Corriere della Sera, 21 novembre 1989

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Orhan Pamuk photo

“Adesso che sono finalmente venuto in Sicilia, ho desiderio di conoscerla bene, non solo attraverso gli autori che ho letto, Verga, Sciascia, Tomasi di Lampedusa e soprattutto Pirandello. Voglio conoscerne le differenze e sono molto curioso di scoprire Palermo.”

Orhan Pamuk (1952) scrittore e saggista turco

Origine: Citato in Eleonora Lombardo, Diario da Taobuk: il Nobel Orhan Pamuk, l'innocenza contro i muri del mondo http://palermo.repubblica.it/cronaca/2015/09/21/news/diario_da_taobuk_il_nobel_orhan_pamuk_e_i_muri_dell_umanita_-123360254/, Repubblica.it, 21 settembre 2015.

“[La prostituzione] Quella che Leonardo Sciascia definiva il più innocente dei peccati capitali.”

Giampiero Mughini (1941) scrittore e opinionista italiano

Origine: Dall'apologo Scappatelle con le squillo? Un fatto privato http://web.archive.org/web/20080321225848/http://notizie.tiscali.it/giampieromughini/articoli/marzo/scappatelle_squillo_999.html, Tiscali.it.

Mario Capanna photo

“[Su Leonardo Sciascia] Sentirti dire oggi che sei stufo di parlare di mafia mi sorprende. Sei stato proprio tu a insegnare che il silenzio è la prima forma di complicità.”

Mario Capanna (1945) attivista, scrittore e politico italiano

Origine: Citato in Capanna incita Sciascia "Non tacere sulla mafia" http://www.archiviolastampa.it/component/option,com_lastampa/task,search/mod,libera/action,viewer/Itemid,3/page,2/articleid,0956_01_1988_0041_0002_12946645/, La Stampa, 21 febbraio 1988.

Andrea Camilleri photo

“Ha insegnato Leonardo Sciascia che la Sicilia non è una. Ne esistono molteplici, forse infinite, che al continentale, forse al Siciliano stesso, si offrono e poi si nascondono in un giuoco di specchi.”

Paolo Isotta (1950–2021) critico musicale e scrittore italiano

Origine: Da Addio a «Pippo» Di Stefano la voce generosa della lirica https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2008/marzo/04/Addio_Pippo_Stefano_voce_generosa_co_9_080304021.shtml, Corriere della Sera, 4 marzo 2008, p. 51.

Massimo Carlotto photo
Andrea Camilleri photo
Vittorio Sgarbi photo
Enzo Biagi photo
Ignazio Abate photo

Argomenti correlati