“L'unica di cui disponiamo è irrimediabilmente deturpata dall' uso improprio che se ne fa. La parola è preghiera. Per essere un rinomato ironista, Dave ha scritto molto di preghiera. Un uomo sposato, al cospetto di una seduttrice adolescente, si inginocchia e prega, ma non per l'ovvia ragione. «Non ho paura per quello che pensi» dice. La sgranocchiatrice di cereali prega mentre viene stuprata, ma non per ricevere soccorso. Un tizio che ha causato per sbaglio dei danni cerebrali alla figlia prega con un gesuita pazzo in mezzo a un campo, mentre una chiesa fatta senza le mani si erge intorno a loro. Quando succede l'incomprensibile e l'imperdonabile, i personaggi di Dave ricorrono all'impossibile. Le loro preghiere sono irrazionali, assurde, lasciate cadere in un vuoto, ed è da lì, paradossalmente, che traggono il loro potere.”

—  Zadie Smith

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 18 Gennaio 2019. Storia

Citazioni simili

Charles Baudelaire photo

“Sappi dunque i godimenti di una vita aspra; e prega, prega senza sosta. La preghiera è serbatoio di forza.”

Charles Baudelaire (1821–1867) poeta francese

VI, 8
Diari intimi, Razzi

Silvano del Monte Athos photo
Angelo Bagnasco photo

“Contemplare trasforma, l'uomo diventa ciò che guarda con gli occhi del cuore. L'uomo diventa ciò che ama, l'uomo diventa ciò che prega. La preghiera apre le porte della luce e la luce si rapprende sul volto degli oranti.”

Ermes Ronchi (1947) presbitero e teologo italiano

Origine: Da Il volto dei volti: Cristo, a cura dell'Istituto Internazionale di Ricerca sul Volto di Cristo, Editrice Velar, Gorle, 2004, p. 85.

Angelo Bagnasco photo

“Per usare una parola, oggi di moda: chi prega ha una visione verticale della vita, chi non prega ha una visione soltanto orizzontale e perciò appiattita, incolore, instabile, oscura.”

Agostino Trapè (1915–1987) scrittore e religioso italiano

Origine: Sant'Agostino: uomo e maestro di preghiera, p. 9

Samuel Taylor Coleridge photo
Oreste Benzi photo

“L'uomo che non prega non solo non capisce, ma non capisce neanche di non capire.”

Oreste Benzi (1925–2007) presbitero italiano

Pane quotidiano – luglio/agosto 2008

Argomenti correlati