“Avevo un paesaggio. Ma per poterlo rappresentare occorreva che esso diventasse secondario rispetto a qualcos'altro: a delle persone, a delle storie. La Resistenza rappresentò la fusione tra paesaggio e persone.”
Il sentiero dei nidi di ragno, Prefazione
Argomenti
paesaggio , fusione , persona , persone , secondario , resistenza , rispetto , storia , rappresentareItalo Calvino 321
scrittore italiano 1923–1985Citazioni simili

La vera vita di Sebastiano Knight

Origine: Pensieri antimoderni, p. 48

1992, p. 98
Il libro dell'inquietudine

Andrea Palladio. La luce della Ragione, 2004
Da opere

“Un paesaggio è uno stato d'animo.”
Diario intimo

“Io: un paesaggio che m'è venuto a noia.”
Origine: Il malpensante, Novembre, p. 122