“C'è nei canti del popolo siciliano una particolare nota, che li farebbe distinguere fra quelli di mille altri popoli, ed è una nota di signorilità: quasi una sprezzatura per tutto ciò che è volgare e scurrile.”

rivista Delta, 1923
Origine: Citato in http://www.goccediperle.it/terra-di-sicilia/canti-popolari-in-sicilia/antichi-canti-siciliani-1-parte/.
Origine: Citato in http://frontini.altervista.org/canti_siciliani.htm.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 10 Agosto 2020. Storia
Gesualdo Manzella Frontini photo
Gesualdo Manzella Frontini 2
poeta, giornalista e scrittore italiano 1885–1965

Citazioni simili

Roland Barthes photo

“Fra una nota e l'altra | una minuscola slitta ti percorre il mignolo.”

Roberto Sanesi (1930–2001) critico d'arte, storico dell'arte e poeta italiano

da Dove in Alterego & altre ipotesi, 1974

Idrisi photo

“[su Venosa] Città ben nota fra quelle de' Longobardi.”

Idrisi (1100–1165) geografo e viaggiatore arabo

citato in Raffaele Licinio, Castelli medievali, Dedalo, 1994, p. 60

Frank Zappa photo
Hans Magnus Enzensberger photo
Napoleone Bonaparte photo

“Il primo dovere del principe è quello senza dubbio di fare ciò che vuole il popolo, ma il popolo non sa quasi mai ciò che vuole.”

Napoleone Bonaparte (1769–1821) politico e militare francese, fondatore del Primo Impero francese

L'arte di comandare, Aforismi politici

Tito Lívio photo

“I popoli, come gli individui, hanno particolari inclinazioni: alcuni sono portati all'ira, altri all'audacia, altri alla viltà.”

Astimede: XLV, 23; 1997
Tam civitatium quam singulorum hominum mores sunt: gentes quoque aliae iracundae, aliae audaces, quaedam timidae.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Capo di una delegazione rodiese a Roma.

Nicolás Gómez Dávila photo

Argomenti correlati