Il grido della natura
Origine: Citato in Marina Baruffaldi, Manuale del giovane animalista, Mondadori, Milano, 1997, p. 21. ISBN 88-04-43323-X
“Evidentemente è giunta l'ora […] di riconoscere, risparmiare e rispettare in quanto tale l'eterna essenza, che, come in noi, vive anche in tutti gli animali. Sappiatelo! Ricordatelo! […] Bisogna essere ciechi […] per non riconoscere che l'animale, nelle cose essenziali e principali, è assolutamente la stessa cosa che siamo noi, e che la differenza sta soltanto nelle cose accidentali, nell'intelletto, ma non nella sostanza, che è la volontà. Il mondo non è un'opera raffazzonata, né gli animali sono prodotti di fabbrica per nostro uso e consumo.”
Parerga e Frammenti postumi
Citazioni simili

Parerga e Frammenti postumi
Origine: Citato in Ditadi 1994, p. 795.

“Di tutte le cose che distinguono l'uomo dagli animali, nessuna è più grande dell'intelletto.”
Il vero significato del "Signore del Cielo"

III, § 19, 7; 1981, p. 250
Il fondamento della morale

Origine: Parte avuta dal lavoro nel processo di umanizzazione della scimmia, p. 407