da Che cos'é la Psichiatria,1967. Ristampa: Piccola biblioteca Einaudi, Torino, Einaudi, 1973.
“Vorrei, e sarebbe il mio debito, essere al caso d'aver dottrina di psichiatra e di frenologo di studio consumato in Sorbona: da poter indagare e conoscere con più partita perizia la follia tetra del Marco Aurelio ipocalcico dalle gambe a ìcchese: autoerotomane affetto da violenza ereditaria. […] Frenologo non essendo, e tanto meno sifolologo, farò icché potrò.”
—
Carlo Emilio Gadda
,
libro
Eros e Priapo
Eros e Priapo
Argomenti
psichiatra , perizia , psichiatria , debito , marco , dottrina , studio , affetto , follia , violenza , non-violenza , caso , partito , potere , meno , essere , gambe , tantoCarlo Emilio Gadda 53
scrittore italiano 1893–1973Citazioni simili
Franco Basaglia
(1924–1980) psichiatra e neurologo italiano
Sigmund Freud
(1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi
Origine: Al di là del principio del piacere (1920), p. 27