“Ed allora dovette pagare assai caro quel rispetto per le cose normali, insito in lei e che nulla aveva potuto distruggere, nemmeno i lunghi anni di persecuzione; era un fardello supplementare, imposto e trasmesso dai silenziosi e vigili fondatori di Morton. Dovette pagare l'istinto che, nella sua prima infanzia, aveva suscitato in lei una specie di adorazione per quella cosa perfetta che indovinava essere l'amore dei suoi genitori. […] doni inestimabili che ella, mendicante d'amore, non avrebbe mai potuto offrire. Una cosa sola ella poteva donare a Mary, ed era Martin.”

cap. 55, 2
Il pozzo della solitudine

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Ivan Della Mea photo

“Negli anni settanta andavo in giro gridando Pagherete tutto, pagherete caro!. Da allora non ho fatto che pagare. Tutto e caro.”

Ivan Della Mea (1940–2009) cantautore, scrittore e giornalista italiano

da Se nasco un'altra volta ci rinuncio, edizioni Interno Giallo, 1992

Gaston Leroux photo
Madre Teresa di Calcutta photo
Cesare Cremonini photo

“Sono il pagliaccio e tu il bambino | farò pagare caro ad ogni uomo il suo sorriso.”

Cesare Cremonini (1980) cantautore, attore e musicista italiano

da Il pagliaccio, n. 6
Il primo bacio sulla Luna

Michelangelo Rampulla photo
Woody Allen photo

“Aveva incontrato Freud anni prima a Vienna, quando entrambi assistettero a una produzione di Edipo, da cui Freud dovette essere portato fuori in preda a sudori freddi.”

Woody Allen (1935) regista, sceneggiatore, attore, compositore, scrittore e commediografo statunitense

2004
Rivincite (Getting Even), Le liste di Metterling

Albert Einstein photo

“Se non c'è un prezzo da pagare, allora non ha valore.”

Albert Einstein (1879–1955) scienziato tedesco

Origine: Aforisma scritto il 20 giugno 1927; Archivio Einstein 36-582.
Origine: Pensieri di un uomo curioso, p. 141

Jules Renard photo

“Si può essere poeta e avere i capelli corti. Si può essere poeta e pagare regolarmente l'affitto. Si può essere poeta e fare l'amore con la propria moglie.”

Jules Renard (1864–1910) scrittore e aforista francese

2 gennaio 1890; p. 33
Diario 1887-1910

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Oscar Wilde photo

“Prima o poi dobbiamo pagare tutti per quello che facciamo.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese
Lev Nikolajevič Tolstoj photo

Argomenti correlati