citato da Paul Auster nell'intervista di Maria Serena Palieri, Lessico dell'imprevisto, l'Unità, 25 luglio 2004
“Palazzeschi […], ad onta dei tentativi di farne uno scrittore colto, resta fuori da ogni circolazione intellettuale, anzi ha sempre mantenuto rapporti difficili con la lingua, con la grammatica, con la sintassi, e quando cerca un'espressione barocca al di là della comunicazione, è perché la chiave realistica lo metterebbe in imbarazzo imponendogli un codice rigidamente definito.”
da Uno scrittore in libertà, in Aldo Palazzeschi, Tutti i romanzi. Volume primo, Mondadori, Milano, 2004, p. XVI
Citazioni di Luigi Balducci
Argomenti
scrittore , sintassi , barocca , onta , grammatica , circolazione , imbarazzo , colto , codice , comunicazione , chiave , tentativo , volume , volumi , parola-chiave , romanzo , intellettuale , espressione , lingua , rapporto , liberto , primo , resta , cerca , difficileLuigi Baldacci 11
critico letterario italiano 1930–2002Citazioni simili
citato in Carlo Boselli, La Grammatica Spagnola del XX Secolo, Mondadori, Milano, 1949, p. 518
Origine: Da Scrittori in casa : Visita a Palazzeschi, La Stampa, 6 aprile 1955.
“Un popolo comincia a corrompersi quando si corrompe la sua grammatica e la sua lingua.”
Origine: Citato in Gianfranco Ravasi, Qohelet e le sette malattie dell'esistenza, Edizioni Qiqajon, Magnano, 2005, p. 16. ISBN 88-8227-172-2
“Non sono in cerca di parole, | sono in cerca di Dio come ogni scrittore.”
da Voce, n. 3
Guerra e pace
“In tv ormai la lingua italiana è un optional, la sintassi un mistero oscuro.”