“La seguente derivazione della legge dell'equivalenza, mai pubblicata prima, ha due vantaggi. Benché utilizzi il principio di relatività ristretta, non presuppone il meccanismo formale della teoria, ma si avvale soltanto di tre leggi precedentemente note:
1. La legge della conservazione della quantità di moto.
2. L'espressione per la pressione della radiazione; cioè, la quantità di moto di un complesso di radiazioni che si muovano in direzione fissa.
3. La ben nota espressione per la deviazione della luce (influenza del moto della terra sulla posizione apparente delle stelle fisse, Bradley).”

Origine: Out of My Later Years, p. 103

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia

Citazioni simili

Wolfgang Pauli photo
Albert Einstein photo
Albert Einstein photo
Giuseppe Garibaldi photo

“Degni del Parlamento Italiano e del Ministero Cairoli, sarebbero i tre atti seguenti:
1° La nazione armata;
2° La tassa unica;
3° I preti alla vanga.”

Giuseppe Garibaldi (1807–1882) generale, patriota e condottiero italiano

Al Deputato Elia, Caprera, 8 ottobre 1878; p. 831
Scritti politici e militari, ricordi e pensieri inediti

Albert Einstein photo
René Guénon photo

“[…] la dominazione occidentale non è altro essa stessa che un'espressione del "regno della quantità."”

René Guénon (1886–1951) scrittore e esoterista francese

Variante: [... ] la dominazione occidentale non è altro essa stessa che un'espressione del "regno della quantità". (p. 17)
Origine: Il Regno della Quantità e i Segni dei Tempi, p. 17

Isaac Newton photo

“Il moto delle comete è estremamente regolare e obbedisce alle stesse leggi del moto dei pianeti.”

Isaac Newton (1643–1727) matematico, fisico, filosofo naturale, astronomo, teologo ed alchimista inglese

Origine: Citato in AA.VV., Il libro dell'astronomia, traduzione di Roberto Sorgo, Gribaudo, 2017, p. 73. ISBN 9788858018347

Argomenti correlati