“Allora si ha incominciato realmente a soffrire, quando si ha imparato a tacere il proprio dolore.”

Pensieri, Felicità e dolore

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
dolore , alloro , proprio
Iginio Ugo Tarchetti photo
Iginio Ugo Tarchetti 55
scrittore, poeta e giornalista italiano 1839–1869

Citazioni simili

Hans Urs Von Balthasar photo
Cristina Comencini photo
Robert Musil photo

“Quel suo corpo le diceva che già fra pochi anni avrebbe incominciato a perdere la propria bellezza […]. Allora sarebbe finito tutto, senza che vi fosse mai stato nulla.”

II, cap. 9; 2013
Si rimproverò con veemenza: «Se io valessi qualcosa non sarei mai arrivata a questo punto!» [...] anche ora non era capace di immaginare la sua vita e non aveva nessuna idea di come avrebbe dovuto essere. [...] Allora tutto sarebbe finito, senza che nulla mai ci fosse stato. (III, cap. 9, p. 829)
L'uomo senza qualità

Italo Calvino photo
Italo Calvino photo
Tito Lívio photo

“Quando avrai imparato a fare della tua spada un vallo, allora smetterai di portarti dietro il vallo!”

Publio Cornelio Scipione Emiliano: sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Ab urbe condita, Libro XLI – Libro CXL
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.

Publio Cornelio Scipione Emiliano photo

“Quando avrai imparato a fare della tua spada un vallo, allora smetterai di portarti dietro il vallo!”

Publio Cornelio Scipione Emiliano (-185–-129 a.C.) politico e generale romano, appartenente alla Gens Cornelia

citato in Tito Livio, sommario del libro LVI; 1997
Cum gladio te vallare scieris, vallum ferre desinito.
Attribuite
Origine: Frase proverbiale rivolta ai soldati che procedevano con i paletti per la costruzione, a fatica sotto questo peso. L'espressione sta a significare sia che la difesa può non occorrere se dotati di buon attacco, ma anche che non ci si deve rinchiudere per paura o fiacchezza negli accampamenti sicuri, ma bisogna affrontare il nemico corpo a corpo.

Arrigo Sacchi photo

“[Su Massimiliano Allegri] Non voglio far domande, quando avrà imparato il rispetto che si devono alle persone allora parlerò.”

Arrigo Sacchi (1946) allenatore di calcio italiano

Origine: Durante l'intervista su Premium Calcio dopo la partita Juventus – Roma (3-2) della Serie A 2014-2015, 5 ottobre 2014; citato in Allegri contro Sacchi, altra lite in TV. http://www.corrieredellosport.it/serie_a/2014/10/05-379127/Allegri+contro+Sacchi,+altra+lite+in+tv, Corrieredellosport.it, 5 ottobre 2014

Argomenti correlati