“Un secolo di arte siciliana vuol dire, in larga misura, un secolo di arte italiana. Non è lo stesso per quasi nessun'altra regione, non per l'Emilia Romagna, nonostante Morandi e De Pisis; non per la Toscana, nonostante Soffici e Rosai; non per Roma, nonostante le due scuole romane. La Sicilia del Novecento, sia in letteratura sia nelle arti figurative, ha dato una quantità di artisti e scrittori che hanno contribuito in modo determinante a delineare l'identità prevalente della cultura italiana. Penso a Giovanni Gentile, a Leonardo Sciascia, a Vitaliano Brancati, Tomasi di Lampedusa, Federico De Roberto e Lucio Piccolo, Gesualdo Bufalino e Manlio Sgalambro, con un'intensità e una densità di proposte che non hanno paragone.”

Da interviste
Origine: Dall'intervista al Giornale di Sicilia del 3 novembre 2014; citato in Palermo, i capolavori del Novecento siciliano risplendono a Palazzo Sant'Elia. http://palermo.gds.it/2014/11/03/palermo-i-capolavori-del-novecento-siciliano-risplendono-a-palazzo-santelia-le-foto_256368/, Gds.it, 3 novembre 2014.

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Dacia Maraini photo
Antonio Bassolino photo
Ernst Jünger photo
Jean Renoir photo
Guillaume Apollinaire photo

“Il valore di un'opera d'arte si misura dalla quantità di lavoro fornita dall'artista.”

Guillaume Apollinaire (1880–1918) poeta, scrittore e critico d'arte francese

da I pittori cubisti

Jim Morrison photo

“Sono molto legato al gioco dell'arte e della letteratura: i miei eroi sono artisti e scrittori.”

Jim Morrison (1943–1971) cantautore e poeta statunitense

Versi poetici e dichiarazioni di guerra

Pietro Germi photo

“Io credo che in Sicilia siano un pochino esasperati quelli che sono i caratteri degli italiani in generale. Io oserei dire che la Sicilia è Italia due volte, insomma, e tutti gli italiani sono siciliani e i siciliani lo sono di più, semplicemente. La Sicilia, non so, mi attrae per molte ragioni, forse perché è una terra veramente tragica e anche comica, ma soprattutto tragica…”

Pietro Germi (1914–1974) attore e regista italiano

Origine: Dalla prima di Sedotta e abbandonata, 1964; audio disponibile in Sicilia terra di elezione - Algra Editore https://www.youtube.com/watch?v=fXiyI-83aGw, Youtube.com; citato in Il cinema siciliano di Pietro Germi oggi al De Felice http://www.leggimionline.it/2015/04/17/13756/ Leggimi.it, 17 aprile 2015.

Argomenti correlati