
“La parola più vera, la parola più esatta, quella più densa di significato è la parola «nulla.»”
26 gennaio 1906; Vergani, p. 233
Diario 1887-1910
da Storia della parola leopardiana, vol. IV, p. 361
Storia della letteratura italiana
“La parola più vera, la parola più esatta, quella più densa di significato è la parola «nulla.»”
26 gennaio 1906; Vergani, p. 233
Diario 1887-1910
Le serate di San Pietroburgo
da I tuoi sì sono scale al buio, n.5
La testa e il cuore
“Sei nei miei silenzi come un poeta in cerca di parole, come un suono a tempo col mio cuore.”
Origine: prevale.net
Origine: Citato in Victor Lebrun, Devoto a Tolstoj, traduzione di Dino Naldini, Lerici Editori, Milano, 1963, p. 171.
“Cos'ha a vedere la magia con la Chiesa cattolica?". Petrus pronunciò soltanto una parola: "Tutto.”
Origine: Memorie, p. 392