Origine: Citato in Gustavo Zagrebelsky, La Costituzione come bandiera http://temi.repubblica.it/micromega-online/scalfaro-la-costituzione-come-bandiera/?printpage=undefined, MicroMega.it, 30 gennaio 2012.
“Scalfaro non rubava. Non firmava le leggi incostituzionali (tipo il decreto-spugna Amato-Conso del '93). Era religioso dunque non clericale. Difendeva la Costituzione e l'indipendenza dei magistrati dunque era contro le bicamerali e i conflitti d'interessi. Era un intransigente dunque era contro gli inciuci e i "terzismi" paraculi dei berlusconiani travestiti da equidistanti ("chi si dice equidistante fra il ladro e il carabiniere, sta dalla parte del ladro"). Per questo non piaceva a B. e ai suoi servi, ma nemmeno ai finti oppositori di sua maestà. E bene ha fatto B. a non dire una parola sulla sua scomparsa, evitando di scegliere tra lo sputo sulla bara e l'ipocrisia dell'elogio postumo.”
da L'estremo oltraggio, 31 gennaio 2012
Il Fatto Quotidiano
Argomenti
oppositore , bicamerale , sputo , clericale , berlusconiano , intransigente , travestito , oltraggio , postumo , elogio , ipocrisia , scomparsa , magistrato , indipendenza , conflitto , costituzione , leggi , gennaio , tipo , interesse , parola , bene , fatto , parola-chiave , decreto , spugna , amato , parte , ladro , carabiniere , religioso , bara , inciucio , paraculo , direMarco Travaglio 119
giornalista, saggista e scrittore italiano 1964Citazioni simili
“Dunque la distruzione è una delle leggi della natura come la creazione.”
p. 111, 1986
“La missione più alta del fisico è dunque la ricerca di queste leggi elementari.”
1982
Origine: Da un'intervista apparsa su Wizard n. 91, marzo 1999; edizione italiana su Marvel Mix n. 31, trad. di Giuseppe Guidi e Max Brighel, Marvel Italia, giugno 2000.
vol. I; 1973, p. 315
La fenomenologia dello spirito
“Il ladro è sempre severo nel giudicare l'altro ladro.”
Origine: Don Liberato si spassa, p. 14
“Il ladro [crocifisso con Gesù] morì da ladro perché rubò il Paradiso.”
Sette parole