“Il maestro disse: Non voglio aver nulla a che vedere con chi non si chiede: come fare, come fare?” Confucio (-551–-479 a.C.) filosofo cinese XV, 15
Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto? “Nessuno ha commesso un errore più grande di colui che non ha fatto nulla perché poteva fare solo poco.” Edmund Burke (1729–1797) politico, filosofo e scrittore britannico
“Ingannare il tempo – far passare il tempo! Noi miserabili. E se il tempo volesse vendicarsi e ingannasse noi?” Giuseppe Marello (1844–1895) vescovo cattolico italiano Scritti
“Quando capita una grande amnistia v'è chi si pente di non aver commesso a suo tempo un delittuccio che non sarebbe costato nulla.” Giovanni Papini (1881–1956) scrittore, poeta e aforista italiano Il sacco dell'orco
“Cristo nulla ci dà di essere e nulla ci dà da fare che non attenga, ad un tempo, si alla carità sia all'unità.” Madeleine Delbrêl (1904–1964) mistica francese La gioia di credere
“Il sufi è una persona molto povera. Ma allo stesso tempo è anche molto ricco perché sente di non aver bisogno di nulla.” Nasr Hamid Abu Zayd (1943–2010) teologo egiziano pag. 202 Una vita con l'islam
“Un bambino non era un'idea, un'astrazione, come poteva essere a volte l'amore. Un bambino era una realtà. Un essere umano con un cervello, un carattere, che esisteva indipendentemente dai tuoi sentimenti. E, siccome esisteva, ti imponeva di credere in un futuro, il futuro nel quale sarebbe vissuto, prima gattoni e poi camminando. Un bambino era una fetta di tempo, una promessa che facevi al mondo e che il mondo faceva a te. Un bambino era il patto più antico: occorre tirare avanti, continuare a vivere.” Justin Cronin (1962) scrittore statunitense Il Passaggio
“Molti grandi scrittori (soprattutto nel nostro tempo), nel collegio hanno trovato l'amore, il piacere, l'ambizione, i nobili pensieri, i bassi intrighi, tutta la vita in sunto. A volte è come se non avessero più imparato nulla in seguito e come se in loro l'essenziale fosse morto a vent'anni.” Marguerite Yourcenar (1903–1987) scrittrice francese Archivi del nord
“La luna era ormai alta alta nel cielo, s'era rimpicciolita e pareva non volesse più aver che fare col mondo, tutta assorta nella contemplazione di quello che ci stava al di là. Al mondo, pareva che ormai mostrasse solo il sedere; e, da quel sederino d'argento, pioveva giù una luce grandiosa, che invadeva tutto.” Pier Paolo Pasolini (1922–1975) poeta, giornalista, regista, sceneggiatore, attore, paroliere e scrittore italiano The Ragazzi
“E per ultimo, di fare in ogni caso delle enumerazioni così complete, e delle sintesi così generali, da poter essere sicuro di non aver tralasciato nulla.” Cartesio (1596–1650) filosofo e matematico francese