“E non si stupisca se "comunista" resterà, per molti e per sempre, una parola che odora di tortura, di strage e di sangue.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 11 Marzo 2017. Storia
Massimo Introvigne photo
Massimo Introvigne 11
sociologo, filosofo e scrittore italiano 1955

Citazioni simili

Thomas Mann photo
Caterina da Siena photo

“[Le ultime parole] Sangue, sangue, sangue.”

Caterina da Siena (1347–1380) religiosa italiana

citata in Lodovico Ferretti, Vita di S. Caterina da Siena, Ferrari

Baruch Spinoza photo
Antonio Tabucchi photo
Indro Montanelli photo
Erri De Luca photo

“Comunisti, una parola appesa all'attaccapanni del secolo passato.”

Erri De Luca (1950) scrittore, traduttore e poeta italiano

Tre Cavalli

Joseph Roth photo
Lon Nol photo

“Perché stanno uccidendo o causando la morte dei loro propri compatrioti? Non centinaia, non migliaia, non centomigliaia, ma parecchi milioni? Cos'è il loro scopo? Che scopo può giustificare la miseria, la sofferenza e la strage che i comunisti stanno infliggendo sul loro popolo oggi?”

Lon Nol (1913–1985) militare e politico cambogiano

Variante: Perché stanno uccidendo o causando la morte dei loro propri compatrioti? Non centinaia, non migliaia, non centinaia di migliaia, ma parecchi milioni? Quali sono i loro obiettivi? quale scopo può giustificare la miseria, la sofferenza e la strage che i comunisti stanno infliggendo al loro popolo oggi?

Michele Amari photo

“Intanto per ogni luogo infuriava la strage; né posò per la notte soppraggiunta; e rincrudì la dimane; e l'ultrice rabbia non pure si spense, ma il sangue nemico fu che mancolle.”

Michele Amari (1806–1889) storico, politico e orientalista italiano

Origine: La guerra del Vespro Siciliano, p. 119

Argomenti correlati