“Quel povero poeta che aveva chiesto un dono alla Regina Elisabetta, e lei per compassione aveva detto: «Il povero può giacere dappertutto», le diede tosto questa giudiziosa risposta: «Ormai, grazie a Dio, son salito in alto, | e, come sento, salvato da ogni miseria: | ché, se il povero può giacere dappertutto, | oggi io dormo nel letto della mia regina.»”

Origine: Mirifiche e veridiche visioni di Filandro di Sittewald, p. 33

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Johann Michael Moscherosch photo
Johann Michael Moscherosch 4
scrittore tedesco 1601–1669

Citazioni simili

Jack Kerouac photo

“Poveri cuori umani che battono dappertutto.”

Angeli di desolazione

Lenny Kravitz photo

“E mia mamma ha detto, | si può essere ricchi o poveri | ma mia mamma ha detto, | si può essere grande o piccolo.”

Lenny Kravitz (1964) cantautore, polistrumentista e produttore discografico statunitense

Mama Said

Papa Giovanni Paolo II photo
Patti Smith photo

“L'amore per Dio lo sento nel cuore. L'amore per Fred, il mio uomo, lo sento dappertutto.”

Patti Smith (1946) cantante statunitense

Origine: citato in Luca Goldoni, Dipende, p. 90, Arnoldo Mondadori Editore, 1980

Primo Levi photo
Madre Teresa di Calcutta photo
María Zambrano photo

“Il poeta è perso nella luce, errante nella bellezza, povero per eccesso, folle per troppa ragione, peccatore in stato di grazia.”

María Zambrano (1905–1991) filosofa e saggista spagnola

da Filosofia e poesia
Origine: Citato in Marcello Veneziani, Imperdonabili, Venezia, 2017, p. 470, ISBN 978-88-317-2858-4

Daniel Ange photo

“La sua immensa debolezza è esattamente la terra povera dove l'amore [di Dio] può finalmente fiorire in misericordia.”

Daniel Ange (1932) monaco eremita, sacerdote e scrittore franco-belga

La piccola via per ritrovare il sorriso

“Un uomo e una donna possono, standosene nudi, giacere liberamente nello stesso letto e liberamente toccarsi l'un l'altro in ogni parte del corpo e scambiarsi baci.”

Gherardo Segarelli (1240–1300) predicatore italiano

Origine: Citato in Nino Gorio, Fra' Dolcino il guerrigliero, Focus Storia, n. 54, aprile 2011, p. 48.

Argomenti correlati