“Il Ṛgveda, dopo tutto, può anche essere letto come l'esempio più grandioso – e anche convincente – di poesia simbolista; mentre le Upaniṣad, lo riconobbe subito Schopenhauer, possono essere lette come un primo testo metafisico. Ma i Brāhmaṇa non erano né poesia né filosofia.”
Origine: L'ardore, p. 189
Argomenti
poesia , simbolista , metafisico , testo , essere , letto , filosofo , esempio , filosofia , primo , dopoRoberto Calasso 36
scrittore italiano 1941Citazioni simili

1359-1360, 20 luglio 1821; 1898, Vol. III, p. 112

Origine: Attesa di Dio, Forme dell'amore implicito di Dio, pp. 126–127
da Per la storia della poesia popolare, pp. 45-46
Poesia popolare italiana
citato in Donatella Bisutti, Fernanda Romagnoli. L'anima in disparte, Poesia, Anno XII, marzo 1999 n. 126, Crocetti Editore