“La Podagra assale il più spesso que' vecchi, i quali poiché passarono la migliore età infra la mollezza e i piaceri abbandonandosi alle delizie della mensa, al vino, ai liquori spiritosi, infine mercé dell'inerzia compagna alla vecchiaia lasciarono quegli esercizj di corpo, cui giovani erano avvezzi. Oltracciò le persone soggette a questa malattia hanno grossa la testa, sono d'ordinario d'un abito di corpo assai pieno, umido e lasso, tutti però di florida costituzione e robusta, e d'ottimi stami vitali.”

vol. 2, pp. 176-177

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Giorgio Baglivi photo
Thomas Sydenham photo
Giorgio Baglivi photo
Marcello Marchesi photo

“Gesù è morto troppo giovane per conoscere gli acciacchi della vecchiaia. Ecco perché non ci sono cure adatte per certe malattie dei vecchi.”

Marcello Marchesi (1912–1978) comico, sceneggiatore e regista italiano

Origine: Il malloppo, p. 22

Fernando Pessoa photo
Oscar Wilde photo

“I vecchi credono in tutto; le persone di mezza età sospettano di tutto; i giovani sanno tutto.”

Oscar Wilde (1854–1900) poeta, aforista e scrittore irlandese

Frasi e filosofie a uso dei giovani

Eraclito photo
Diego Valeri photo

“Solitudine dura e cara, | compagna dei miei tardi giorni, | alla mensa d'erba amara, | al torbo vino dei ricordi, || soli siamo, tu ed io.”

Diego Valeri (1887–1976) saggista e poeta italiano

Solitudine
Origine: Citato in Frasi celebri della letteratura italiana, Vallardi, Milano, 1994, p. 344. ISBN 88-11-93614-4

Giovanni Boccaccio photo

“[…] la nodosa podagra, con gravissima noia di chi l'ha, tiene tutto il corpo quasi immobile e contratto […]”

Giovanni Boccaccio (1313–1375) scrittore e poeta italiano

dal Comento alla Divina Commedia, p. 88

Argomenti correlati