Origine: Citato in Ludovico Ariosto, Orlando furioso, Vol. I, Antonio Zatta, Venezia, 1785.
“[Guglielmo IX d'Aquitania] […] questo gran signore, dissoluto e faceto, era anche un poeta di genio. Cronologicamente, è il primo dei nostri trovatori e, per una di quelle contraddizioni di cui sono ricchi tanto la sua persona quanto i suoi poemi, è il primo ad avere espresso nei suoi versi l'ideale cortese, che avrebbe avuto una fortuna sorprendente ed alimentato la nostra poesia medioevale nella sua espressione più alta.”
Origine: Da Eleonora d'Aquitania, Edizione speciale per Il Giornale pubblicata su licenza di Mondadori Libri, Società Europea di Edizioni, p. 33.
Argomenti
primo , trovatore , medioevale , cortesia , sorprendente , contraddizione , espresso , riccio , genio , ideale , espressione , poeta , fortuna , poesia , signoria , signora , signore , avere , persona , persone , tantoRégine Pernoud 28
storica francese 1909–1998Citazioni simili

“[…] il primo poeta dell'astratto.”
Gli schiavi di Efesto, p. 180

“Un poeta che legge i suoi versi in pubblico può avere altre abitudini infami.”
Lazarus Long l'Immortale

Origine: Carmelo Bene e Giancarlo Dotto, Vita di Carmelo Bene, p. 272.

Origine: prevale.net

“E s'udian gli usignoli al primo albore | E gli asini cantar versi d'amore.”
I, 6
La Secchia rapita
da La Poesia; Le antologie classiche, pp. 49-50
Letteratura e Crestomazia giapponese

Origine: Da Viaggio in Parnaso; citato in Rubio 1973