“Dicono che la televisione fa male alla Cultura. Ma quante sono le persone – uomini e donne indifferentemente – che vanno in giro orgogliose di sé; che si propongono come persone culturalmente esigenti solo perché "non guardano la televisione" (almeno ufficialmente)? Non parliamo di quelle altre persone – ancora più audaci – che la televisione addirittura non ce l' hanno. Ne sono così intimamente soddisfatte che tendono a portar la testa come se fosse il Santissimo Sacramento. Magari non conoscono nessun canto di Dante a memoria. Di Giacomo Leopardi ricordano solo la gobba. Alle Mostre, che attivamente frequentano, si distraggono. Ai concerti (hanno l' abbonamento) si addormentano. Pensieri particolarmente originali non ne formulano.”

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 28 Novembre 2019. Storia
Beniamino Placido photo
Beniamino Placido 28
giornalista, critico letterario e conduttore televisivo ita… 1929–2010

Citazioni simili

“La televisione è più interessante delle persone. Non fosse così, dovremmo avere persone agli angoli delle nostre stanze.”

Alan Coren (1938–2007) umorista, scrittore

Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1371.

Cesare Cremonini photo

“Tutti guardan la televisione | e aspettano di piangere per farsi compassione, | ma dentro quella scatola risposte non ce n'è, | solo donne in maschera e buffoni come me.”

Cesare Cremonini (1980) cantautore, attore e musicista italiano

da Dev'essere così, n. 10
Il primo bacio sulla Luna

Groucho Marx photo

“In America puoi apparire in televisione e prendere in giro i politici. E politici possono apparire in televisione prendere in giro te.”

Groucho Marx (1890–1977) comico

Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano 1991-2001, Baldini e Castoldi, § 2366

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Alfred Hitchcock photo
Yannick Noah photo

“Quando ci sono 10.000 persone e le televisioni a guardarti, siamo tutti attori. C'è il tipo serio, c'è quello che grida sempre contro l'arbitro, quello che non dice mai una parola, quello che fa il pagliaccio.”

Yannick Noah (1960) tennista e cantante francese

Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

Candido Cannavò photo
Marco Travaglio photo

“[…] Gasparri ha questa funzione sociale, ha il compito di andare a dire in pubblico, in televisione, quello che una persona normale si vergognerebbe di pensare anche in privato…”

Marco Travaglio (1964) giornalista, saggista e scrittore italiano

da Signori entra il lavoro. Tutti in piedi, 17 giugno 2011

Silvio Berlusconi photo
Carlo Maria Martini photo

“La televisione ha chiarito che il mio prossimo non ha confini. Anche nel Vangelo il prossimo della parabola del Samaritano supera i confini, però la televisione ce l'ha reso presente…”

Carlo Maria Martini (1927–2012) cardinale e arcivescovo cattolico italiano

Origine: Citato in Karl Popper, John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzione di Marina Astrologo e Claudia Di Giorgio, CDE, 1996.

Enzo Jannacci photo

Argomenti correlati