Origine: Citato in Gino e Michele, Matteo Molinari, Le Formiche: anno terzo, Zelig Editore, 1995, § 1371.
“Dicono che la televisione fa male alla Cultura. Ma quante sono le persone – uomini e donne indifferentemente – che vanno in giro orgogliose di sé; che si propongono come persone culturalmente esigenti solo perché "non guardano la televisione" (almeno ufficialmente)? Non parliamo di quelle altre persone – ancora più audaci – che la televisione addirittura non ce l' hanno. Ne sono così intimamente soddisfatte che tendono a portar la testa come se fosse il Santissimo Sacramento. Magari non conoscono nessun canto di Dante a memoria. Di Giacomo Leopardi ricordano solo la gobba. Alle Mostre, che attivamente frequentano, si distraggono. Ai concerti (hanno l' abbonamento) si addormentano. Pensieri particolarmente originali non ne formulano.”
Argomenti
televisione , persona , persone , gobba , esigente , leopardo , sacramento , audace , tendone , audacia , concerto , originale , giro , canto , mostro , memoria , cultura , donne , pensiero , male , uomini , ancora , testaBeniamino Placido 28
giornalista, critico letterario e conduttore televisivo ita… 1929–2010Citazioni simili

da Dev'essere così, n. 10
Il primo bacio sulla Luna

Origine: Citato in Gino & Michele, Matteo Molinari, Anche le formiche nel loro piccolo s'incazzano 1991-2001, Baldini e Castoldi, § 2366


Origine: Citato in Piero Pardini, Citazioni a bordo campo http://www.ubitennis.com/2008/09/26/121263-citazioni_bordo_campo_settembre.shtml, Ubitennis.com, settembre 2008.

da Signori entra il lavoro. Tutti in piedi, 17 giugno 2011

da L'Incudine su Italia 1, 27 gennaio 2006

Origine: Citato in Karl Popper, John Condry, Cattiva maestra televisione, traduzione di Marina Astrologo e Claudia Di Giorgio, CDE, 1996.