“Non sono fatto per la lotta. Sono fatto per uccidere la gente a fucilate nel deretano.”

—  Jules Renard

19 aprile 1904; Vergani, p. 217
Diario 1887-1910

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
fucilata , fatto , aprile , gente , lotta
Jules Renard photo
Jules Renard 313
scrittore e aforista francese 1864–1910

Citazioni simili

Liane de Pougy photo

“Salvo uccidere e volare, ho fatto di tutto.”

Liane de Pougy (1869–1950) ballerina e scrittrice francese
Pol Pot photo

“Io ero venuto [al potere] per portare a compimento la lotta, non per uccidere la gente. Anche adesso, può vederlo. Sono forse una persona selvaggia? La mia coscienza è pulita.”

Pol Pot (1925–1998) politico e rivoluzionario cambogiano

Citazioni tratte dalle interviste
Origine: Citato in Antonio Scuteri, La tranquilla coscienza del dittatore Pol Pot http://www.repubblica.it/www1/fatti/cambogia/inte/inte.html, Repubblica.it, 22 ottobre 1997.

Carl Sagan photo
Papa Francesco photo
Arthur Rimbaud photo
Pierre Louis Charles de Failly photo

“[A proposito dei fucili usati per uccidere gli insorti nello Stato pontificio] Gli Chassepot hanno fatto meraviglie.”

Pierre Louis Charles de Failly (1810–1892) generale francese

citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 350-351

Niccolò Ammaniti photo

“Dicono che io ho fatto ogni cosa. Non sono uno stinco di santo, ho fatto piangere tanta gente ma sempre per aiutare la povera gente.”

Raffaele Cutolo (1941) criminale italiano

Origine: Dall'intervista di Enzo Biagi, [http:||ricerca.repubblica.it|repubblica|archivio|repubblica|1986|03|11|cutolo-la-camorra-una-scelta-di.html Cutolo: "La camorra è una scelta di vita], la Repubblica, 11 marzo 1986.

Jean Meslier photo

“Pochissima gente avrebbe un Dio se tanta gente non avesse fatto di tutto per dargliene uno.”

Jean Meslier (1664–1729) presbitero e filosofo francese

Il Testamento

Alessandro Natta photo

“[Sul Partito d'Azione] La partecipazione delle formazioni azioniste alla lotta di liberazione è stato un fatto serio, non un'adesione politica a un movimento che poi era fatto, sofferto e pagato da altre forze politiche. No, gli azionisti ci sono stati nella lotta di liberazione tra i partigiani.”

Alessandro Natta (1918–2001) politico italiano

Origine: Dall'intervista di Raimondo Cubeddu, Mauro Stampacchia, Giovanni Cavera, Gli anni pisani di Natta http://web1.sssup.it/exallievi/intervnatta.html, Scuola Universitaria Superiore di Pisa, 19 giugno 1998.

Argomenti correlati