“[…] se mettiamo a confronto gli ippopotami e le cicogne: queste ultime […] nutrono i loro padri, mentre i primi li uccidono per accoppiarsi con le madri. Ma pensiamo anche alle pernici e ai piccioni. I maschi delle prime fanno scomparire le uova e le distruggono perché la femmina, mentre cova, rifiuta l'accoppiamento; i maschi dei piccioni, invece, si avvicendano alle loro femmine nella cura delle uova scaldandole e imbeccano per primi i neonati; inoltre, il piccione colpisce con il becco la sua femmina se si è allontanata per troppo tempo, e la riconduce alle uova e ai piccoli. E non so come Antipatro, che rimprovera la mancanza di pulizia degli asini e delle pecore, abbia omesso il caso delle linci e delle rondini. Le linci infatti, dopo averli nascosti e fatti sparire, mettono da parte del tutto, in un luogo lontano, gli escrementi e le rondini, invece, insegnano ai loro piccoli a espellere le feci volgendosi, dal nido, verso l'esterno.”
cap. 4
De sollertia animalium
Argomenti
piccione , femmina , rondine , piccolo , ippopotamo , accoppiamento , becco , escremento , cicogna , pulizia , neonato , rimprovero , nido , pecora , mancanza , rifiuto , esterno , confronto , cura , luogo , caso , verso , cap. , ultimo , parte , tempo , dopo , lontanoPlutarco 144
biografo, scrittore e filosofo greco antico 46–127Citazioni simili

“A destra i maschi, a sinistra le femmine…”
frammento 17
Frammenti di alcune opere, Poema sulla natura

“Un giorno sei il piccione, un altro la statua.”
citato in ironmaiden.com http://www.ironmaiden.com/index.php?categoryid=8&p2_articleid=917, 11 giugno 2008
“La critica è come un piccione viaggiatore: ritorna sempre da dove era partita.”
libro Come trattare gli altri e farseli amici
“Veramente non ci facevo caso se erano maschi o femmine. Per me era la stessa cosa.”

“Gli occhi degli angeli di pietra sono colmi di lacrime pisciate dai piccioni.”
n. 51
Orti di guerra