“Teseo e Arianna sono i primi che hanno affrontato il labirinto, piantandovi le loro bandiere. Hanno avuto molti figli, noi siamo i loro figli. Qui siamo stati generati da amore, e qui è il nostro luogo definitivo. Di coloro che sono rimasti fuori si sono perse le tracce.”

da Il labirinto, ne L'opera narrativa, Diabasis, 2009

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Giorgio Prodi photo
Giorgio Prodi 6
oncologo e scrittore italiano 1928–1987

Citazioni simili

Marco Mengoni photo

“Restami accanto qui nel mio labirinto.”

Marco Mengoni (1988) cantante italiano

da Credimi ancora, n. 1
Re matto

Andrea Camilleri photo
Charles Augustin de Sainte-Beuve photo

“Noi siamo tuoi figli! Le tue idee, le tue passioni, i tuoi sogni non sono più solo le nostre, ma tu ci hai indicato la strada e seguiamo le tue tracce.”

Charles Augustin de Sainte-Beuve (1804–1869) critico letterario, scrittore e aforista francese

citato in Introduzione a Le avventure dell'ultimo Abenceragio, a cura di Jole Pascarelli, Edizioni Paoline, 1966, p. 10

Sebastiano Satta photo

“O figli, o figli! quanto arse in fondo all'oscura | anima nostra di odio, in voi arda d'amore.”

Sebastiano Satta (1867–1914) poeta, scrittore e avvocato italiano

da Il canto della bontà

Sigmund Freud photo

“Nella leggenda del labirinto può essere ravvisata la rappresentazione di una nascita anale; i corridoi aggrovogliati sono l'intestino, il filo di Arianna il cordone ombelicale.”

Sigmund Freud (1856–1939) neurologo e psicoanalista austriaco, fondatore della psicoanalisi

Origine: Da Introduzione alla psicoanalisi, Nuova serie di lezioni; citato in Alain Daniélou, Śiva e Dioniso, traduzione di Augusto Menzio, Ubaldini Editore, 1980.

Fabrizio De André photo
Denis Mukwege photo
Haruki Murakami photo

Argomenti correlati