“di George può confrontarsi per lo splendore sidereo delle sillabe compatte in un «mot total, neuf et comme incantatoire”
Citazioni simili

“[Né] Sillaba di Dio mai si cancella.”
da Sulla morte di Giuda, 3, 14

“Guardate al senso; le sillabe si guarderanno da sé.”
Le avventure di Alice nel Paese delle Meraviglie

Tutto è verità, p. 593
Foglie d'erba, Dal meriggio alla stellata notte

da Un nemico del popolo, in Drammi moderni

da Lettera a Francesco Vettori, Firenze, 10 dicembre 1513, in Tutte le opere, a c. di M. Martelli, Firenze, Sansoni, 1971; citato in Classici italiani http://www.classicitaliani.it/machiav/mac64_let_05.htm
Variante: Venuta la sera, mi ritorno a casa ed entro nel mio scrittoio; e in sull'uscio mi spoglio quella veste cotidiana, piena di fango e di loto, e mi metto panni reali e curiali; e rivestito condecentemente, entro nelle antique corti delli antiqui huomini, dove, da loro ricevuto amorevolmente, mi pasco di quel cibo che solum è mio e ch'io nacqui per lui; dove io non mi vergogno parlare con loro e domandarli della ragione delle loro azioni; e quelli per loro humanità mi rispondono; e non sento per quattro hore di tempo alcuna noia, sdimentico ogni affanno, non temo la povertà, non mi sbigottisce la morte: tutto mi transferisco in loro.

“Sillabe d'ombre e foglie, | sull'erbe abbandonati | si amano i morti.”
Latomìe
Ed è subito sera, Erato e Apòllion

dal Candido, 28 dicembre 1947
Le vignette Obbedienza pronta, cieca e assoluta