“È uno dei pregiudizi del nostro tempo che una meta si raggiunge meglio, se si mira ad essa con il paraocchi. L'occhio che è rivolto fisso a un punto, non può esplorare in quiete l'orizzonte. Ciò che apparentemente è inutile, spesso è ciò che più è necessario. La tranquillità, l'agio, la dedizione amorevole a uno scopo, che non viene perseguito per utilità, fanno parte delle condizioni più importanti del processo creatore, nel quale si scopre la novità. La dedizione pura alla conoscenza è la condizione determinante della ricerca, precisamente anche nel caso che si desideri la sua applicazione.”
1981, p. 49
Argomenti
dedizione , condizione , paraocchi , determinante , agio , applicazione , mira , meta , quiete , creatore , pregiudizio , orizzonte , rivolta , occhio , scopo , conoscenza , processo , ricerca , caso , desiderio , punto , meglio , parte , tempo , novità , utilità , importanteCarl Friedrich von Weizsäcker 6
fisico e filosofo tedesco 1912–2007Citazioni simili

“Spesso accade che per mancanza di dedizione, si perdano alte occasioni!”
Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 246

“L'amore è una meta che si raggiunge in due, a condizione di aver trovato la strada da soli.”
L'ultima riga delle favole

Citazioni tratte da discorsi, Udienza a tutti i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130315_cardinali_it.html, Sala Clementina, 15 marzo 2013