“È uno dei pregiudizi del nostro tempo che una meta si raggiunge meglio, se si mira ad essa con il paraocchi. L'occhio che è rivolto fisso a un punto, non può esplorare in quiete l'orizzonte. Ciò che apparentemente è inutile, spesso è ciò che più è necessario. La tranquillità, l'agio, la dedizione amorevole a uno scopo, che non viene perseguito per utilità, fanno parte delle condizioni più importanti del processo creatore, nel quale si scopre la novità. La dedizione pura alla conoscenza è la condizione determinante della ricerca, precisamente anche nel caso che si desideri la sua applicazione.”

1981, p. 49

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia

Citazioni simili

Louisa May Alcott photo
Aldo Capitini photo

“Spesso accade che per mancanza di dedizione, si perdano alte occasioni!”

Aldo Capitini (1899–1968) filosofo, politico e antifascista italiano

Origine: La compresenza dei morti e dei viventi, p. 246

Massimo Gramellini photo
Gino Birindelli photo
Mary Shelley photo
Papa Francesco photo

“Il ministero petrino, vissuto con totale dedizione, ha avuto in Benedetto XVI un interprete sapiente e umile, con lo sguardo sempre fisso a Cristo, Cristo risorto, presente e vivo nell'Eucaristia.”

Papa Francesco (1936) 266° vescovo di Roma e papa della Chiesa cattolica

Citazioni tratte da discorsi, Udienza a tutti i Cardinali http://www.vatican.va/holy_father/francesco/speeches/2013/march/documents/papa-francesco_20130315_cardinali_it.html, Sala Clementina, 15 marzo 2013

Nassim Nicholas Taleb photo
Isabel Allende photo
Kim Il-sung photo

“La scuola consegue tanto meglio il proprio scopo quanto più pone l'individuo in condizione di fare a meno di essa.”

Ernesto Codignola (1885–1965) pedagogista italiano

Origine: Prefazione a Scuola e società, IX

Argomenti correlati