“Alcuni potrebbero dire "Non mi interessa se violano la mia privacy perché io non ho nulla da nascondere." Occorre fargli capire che stanno fraintendendo il concetto fondamentale dei diritti umani. Non occorre giustificare il motivo per cui si ha "bisogno" di un diritto: il carico della giustificazione ricade su chi cerca di infrangere quel determinato diritto. Ma anche se fosse, non puoi cedere i diritti altrui perché a te non sono utili. Ad esempio, la maggioranza non può votare contro i basilari diritti di una minoranza.
[…] Affermare che non si è interessati al diritto alla privacy perché non si ha nulla da nascondere è come dire che non si è interessati alla libertà di parola perché non si ha nulla da dire.”
Argomenti
minoranza , interesse , diritto , interessato , privacy , giustificazione , carico , maggioranza , concetto , motivo , esempio , liberto , fai-da-te , parola , bisogno , parola-chiave , cerca , dire , nullaEdward Snowden 3
informatico statunitense 1983Citazioni simili

2010
Origine: Citato in Berlusconi all'attacco: "La libertà di stampa non è un diritto assoluto" http://www.lastampa.it/redazione/cmsSezioni/politica/201007articoli/56611girata.asp, LaStampa.it, 10 luglio 2010.
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 119

Origine: Dall'intervista di Giulio Nascimbeni, Bobbio: ecco perché sono contro l'aborto, Corriere della Sera, 8 maggio 1981.