“Nella volta del palagio di Fredun era già scritto questo motto leggiadro:
Eterna appo nessuno, o fratel mio, | non rimane la vita! Oh! non fidarti, | non ti fidar del posseder di cose | che sono di quaggiù, ché molti il Fato | uguali a te allevò, molti altri uccise. || Quando a partir di qui l'anima buona | di noi s'appresta, che val mai sul trono o sul nudo terren gustar la morte?”

—  Saˁdi , libro Il roseto

da Fatti di regnanti, vol. I, cap. I, p. 38
Il roseto
Origine: Antico monarca dell'epopea persiana. Vedi il Libro dei Re di Firdusi. (Nota di Italo Pizzi a p. 38)

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Saˁdi photo
Saˁdi 75
poeta persiano 1210–1291

Citazioni simili

Elio Vittorini photo

“Ci sono molti altri posti lombardi, io dissi. C'è Sperlinga, c'è Troina… Tutti i posti del Val Demone sono posti lombardi.”

Conversazione in Sicilia
Origine: Da Conversazione in Sicilia, Rizzoli, Milano, 1988, p. 210.

Baltasar Gracián photo

“Le cose seguono le loro vicende, e persino per l'eccellenza vi è una moda. Ma la sapienza ha in sé un vantaggio, ed è che è eterna, e se anche questo non è il secolo per lei, altri molti lo saranno.”

Baltasar Gracián (1601–1658) gesuita, scrittore e filosofo spagnolo

da L'uomo appartiene al suo tempo, p. 42
Oracolo manuale e arte di prudenza

Friedrich Hölderlin photo
Hans Ruesch photo
Saˁdi photo
Gabriele Rossetti photo

“Su, brandisci la lancia di guerra, | Squassa in fronte quell'elmo piumato, | Scendi in campo, ministro del fato! | Oh, quai cose s'aspettan da te!”

Gabriele Rossetti (1783–1854) poeta, critico letterario e patriota italiano

da L'anno 1831, in Inni di guerra, p. 13

Luigi Settembrini photo
Giovanni apostolo ed evangelista photo

Argomenti correlati