“[…] l'idea che la vita umana ed il benessere degli esseri umani abbiano un così alto significato, da giustificare l'uso istituzionalizzato di milioni di animali in procedimenti sperimentali che infliggono grande sofferenza, […] dovrebbe essere definita in termini di idolatria. Gli animali nei laboratori non soffrono proprio per renderci la vita più facile e più lunga, o per sostenere i nostri desideri di sempre nuovi cosmetici o sempre nuove medicine? E gli animali non vengono dunque sacrificati per una specie che si arroga poteri divini e che considera i propri interessi come facenti indiscutibilmente parte dello scopo della creazione stessa? Demitizzando un poco la questione, potremmo dire che la nostra tendenza idolatra consiste nel credere che la stima di noi stessi sia il principale ed unico criterio con il quale giudichiamo il valore di tutte le altre creature. Se troviamo sconcertante questo linguaggio è perché abbiamo accettato, passo dopo passo, la posizione utilitaristica che anche nella sua formulazione illuminata (singeriana), accetta assiomaticamente che gli interessi dei deboli possano essere messi da parte per quelli dei più forti.”
Origine: Teologia animale, pp. 42-43
Argomenti
idolatria , animale , passo , interesse , essere , cosmetico , formulazione , procedimento , parte , laboratorio , stima , benessere , criterio , medicina , vita , tendenza , creazione , debole , posizione , linguaggio , milione , uso , creatura , sofferenza , scopo , questione , significato , termine , divino , alto , specie , unico , valor , valore , desiderio , idea , potere , grande , stesso , dopo , dire , poco , proprio , accettaAndrew Linzey 6
teologo inglese e presbitero anglicano 1952Citazioni simili
Origine: Citato in Marcus Parisini, L'anima degli animali, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, Pordenone, 2002, p. 92. ISBN 88-87881-68-5
Origine: Le basi giuridiche e morali dei diritti degli animali, p. 119

Origine: Da «Mio Anno II n. 20/ Don Mauro Leonardi parla con i lettori – Amare tutte le creature» https://mauroleonardi.it/2017/05/18/mio-anno-ii-n-20-don-mauro-leonardi-parla-con-i-lettori-amare-tutte-le-creature/, 18 maggio 2017.
Origine: Da Risposta all'articolo di Katherine Perlo "Argomenti estrinseci e argomenti intrinseci: strategie per la diffusione dei diritti animali" http://www.liberazioni.org/articoli/SztybelD-01.pdf, traduzione di Silvia Faggian, Liberazioni, n. 2, anno I, autunno 2010.

“Ricordatevelo sempre: gli animali sono esseri di grande dignità e hanno l'anima.”
Origine: Dall' intervento per la Giornata per la Coscienza degli Animali del 2 luglio 2011 http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/component/content/article/325-2-luglio-2011-milano.