dall' Udienza Generale, 17 dicembre 2008 http://www.vatican.va/holy_father/benedict_xvi/audiences/2008/documents/hf_ben-xvi_aud_20081217_it.html
Udienze
“Il Natale era ancora, negli anni Cinquanta e nei primi anni Sessanta, una festa che aveva qualcosa a che fare con lo spirito e con l'anima. Non era necessario essere cristiani per pensare che in quella notte si compiva un evento straordinario, che per i credenti era la nascita di Gesù, e per gli altri (per me, per esempio, che sono di madrepatria russa, dove si festeggia non Cristo ma «papà Gelo») era qualcosa di magico e di fatato, di irrazionale, di incomprensibile. Pensavamo sul serio che il giorno di Natale gli uomini fossero tutti un poco più buoni.”
Origine: Da Natale non è più Natale perché adesso è Natale tutto l'anno http://www.ilribelle.com/la-voce-del-ribelle/2011/12/18/natale-non-e-piu-natale-perche-adesso-e-natale-tutto-lanno.html, il Ribelle.com, 18 dicembre 2011.
Argomenti
natale , gelo , credente , nascita , festa , serio , evento , cristo , cristiano , esempio , notte , spirito , uomini , giorno , ancora , tre-giorni , due-giorni , essere , anima , poco , madrepatria , straordinario , fare , papàMassimo Fini 50
giornalista, scrittore e drammaturgo italiano 1943Citazioni simili
“[…] Gesù Signore, dammi il tuo Natale | di fuoco interno nell'umano gelo […].”
da Avvicinandosi il Natale
Origine: Citato in "Dolce Amor, Cristo bello!" Clemente Rebora e l’incontro con Cristo 7 - Attraverso l'oscurità dolorosa l'incontro con l'Amato http://www.culturacattolica.it/?id=114&id_n=30560, CulturaCattolica.it, 13 luglio 2012.
a Padre Adolphe Roulland, 1 novembre 1896
Lettere