“Dopo il sacco di Roma, l'Italia era spiritualmente e politicamente morta. Per tre secoli non avrebbe avuto alcuna volontà politica. Il Rinascimento artistico e culturale si sarebbe trasformato in Barocco. Alla Riforma religiosa si sarebbe opposta una controriforma reazionaria. Gli italiani, che avevano vissuto per decenni al grido «Franza o Spagna purché se magna!», mangeranno una materia assai sgradevole, secondo un'altra tipica espressione italiana.”
Gli italiani sotto la Chiesa
Argomenti
italiano , controriforma , barocca , rinascimento , reazionario , decennio , grido , mortaio , riforma , sacco , opposto , materia , vissuto , espressione , secolo , tre-giorni , politico , secondo , dopo , religioso , volontàGiordano Bruno Guerri 11
scrittore, giornalista e storico italiano 1950Citazioni simili

Sylvester Stallone
(1946) attore, sceneggiatore, regista , produttore cinematografico, scrittore ed imprenditore statunitense di origine i…

Benito Mussolini
(1883–1945) politico, giornalista e dittatore italiano
dal discorso tenuto il 5 maggio 1936
Citazioni tratte dai discorsi

Isaiah Berlin
(1909–1997) filosofo, politologo e diplomatico britannico
The Crooked Timber of Humanity: Chapters in the History of Ideas