“Il sole, se ce n'è un altro, è la giovinezza dell'uomo.”

Citato in Dictionnaire des citations, sous la direction de Robert Carlier, Jean-Louis Lalanne, Pierre Josserand e Samuel S. de Sacy, Citato in Maurice Toesca, Un homme heureux

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Argomenti
giovinezza , sole , uomo , altro
Xavier Forneret photo
Xavier Forneret 39
poeta, scrittore, giornalista, drammaturgo 1809–1884

Citazioni simili

Dario Fo photo

“La dimensione delle verità; ce n'è una, quella del padrone che noi cerchiamo di confutare se non altro di dire da dove nasce.”

Dario Fo (1926–2016) drammaturgo, attore, scrittore, paroliere e scenografo italiano

Origine: Dibattiti ed interventi del pubblico, p. 56

Antonin Artaud photo

“Ciò che è grave | è che noi sappiamo | che dopo l'ordine | di questo mondo | ce n'è un altro. | Qual è? | Non lo sappiamo.”

Antonin Artaud (1896–1948) commediografo, attore teatrale e scrittore francese

Per farla finita col giudizio di Dio

Mondo Marcio photo

“Vedi, per ogni Marcio che arriva ce n'è un altro che va | tu sei un biglietto di andata per papà.”

Mondo Marcio (1986) rapper, beatmaker e produttore discografico italiano

da Ti starò a fianco
Generazione X

Maksim Gor'kij photo

“Di tutte le beffe che la sorte serba all'uomo, non ce n'è una più tremenda d'un amore non corrisposto.”

Maksim Gor'kij (1868–1936) scrittore e drammaturgo russo

Origine: Racconto di un amore non corrisposto, p. 106

“Ce n'è di roba, materiale senza fine. È questa la vera, l'unica storia dell'uomo.”

Angelo Fiore (1908–1986) scrittore italiano

Origine: Il supplente, p. 68

Tito Faraci photo
Fernando Pessoa photo
Indro Montanelli photo

“Ma il fiore della giovinezza dura per un attimo, quando il Sole si sparge sulla terra.”

Mimnermo (-670) poeta greco antico

fr. 2 D, vv. 7-8; p. 150 ;2011
Origine: L'elegia greca, in particolare quella di Mimnermo, è tutta pervasa da un senso di malinconia per il tempo che fugge, portando via "i fiori fugaci di giovinezza" (come Ungaretti traduce un verso di un'altra elegia dello stesso poeta), cioè l'amore e la gioia. In questo testo il poeta paragona la vita dell'uomo a quella delle foglie, inaugurando una fortunatissima tradizione poetica, in cui le metafore del raggio di sole e della foglia che cade col primo vento diventeranno dei veri e propri topoi. (2011)

Argomenti correlati