“Il Candelaio costituisce, nell'intera opera di Bruno, l'esempio, fin dalla dimostrazione del genere, del peso e dell'importanza che la letteratura ha per il filosofo: la commedia, anzitutto, con l'amplissima parodia del linguaggio del Petrarca e del petrarchismo cinquecentesco nel proprologo e nel prologo, quale poi ritornerà nella dedicatoria e nell'argomento degli Eroici furori, a testimonianza di un impegno particolarmente accanito e prolungato del Bruno nei confronti della situazione letteraria contemporanea.”
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, pp. 30-31
Argomenti
parodia , prologo , dimostrazione , furore , eroica , commedia , contemporaneo , impegno , argomento , peso , importanza , linguaggio , letteratura , confronto , situazione , filosofia , filosofo , genero , genere , esempio , opera , operaio , interoGiorgio Bàrberi Squarotti 8
critico letterario e poeta italiano 1929–2017Citazioni simili

Origine: Da Poesia popolare e poesia d'arte, Laterza, Bari, 1933; citato in Giudizi critici, in Giordano Bruno, Candelaio, BUR, Milano, 2002, p. 96. ISBN 88-17-12104-5
Origine: Da Ma Bruno non era una spia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2004/gennaio/09/Bruno_non_era_una_spia_co_9_040109087.shtml, Corriere della Sera, 9 gennaio 2004.
Origine: Parodia e pensiero: Giordano Bruno, p. 48
Origine: Notizie istoriche dei mattematici e filosofi del Regno di Napoli, pp. 121-122

da Giordano Bruno in La rinascita del paganesimo antico e altri scritti 1917-1929, p. 982

Origine: Vedi episteme.
Origine: Da La filosofia dai greci al nostro tempo. La filosofia moderna, BUR, 2004, p. 34.