“Consiglierei una rivoluzione sentimentale. Di tutte le rivoluzioni o riforme, plebee o aristocratiche, proletarie o borghesi, culturali o morali, nessuna è mai stata progettata come sentimentale. Forse perché i sentimenti, intesi come rapporti tra le persone, sono difficili da clonare e sono reputati di genere femminile.”

—  Luigi Pintor

La signora Kirchgessner

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 21 Maggio 2020. Storia
Luigi Pintor photo
Luigi Pintor 62
giornalista, scrittore e politico italiano 1925–2003

Citazioni simili

Roberto Gervaso photo

“[…] fra le rivoluzioni, quella morale, è la più difficile.”

Roberto Gervaso (1937) storico, scrittore, giornalista

Origine: I Borgia, p. 171

Patti Smith photo

“Ho avuto il privilegio di crescere in un periodo di rivoluzione culturale. E la musica ne è stata una componente. Forse non sono stata altro che una pedina, ma sono contenta, comunque, di aver contribuito a cambiare qualcosa.”

Patti Smith (1946) cantante statunitense

Origine: Citato in Patti Smith, la poetessa del rock http://www.dazebaonews.it/cultura/item/30279-patti-smith-la-poetessa-del-rock, Dazebaonews.it, 6 novembre 2014.

“Il genere maschile è reputato più nobile del femminile a causa della superiorità del maschio sulla femmina.”

Nicolas Beauzée (1717–1789) grammatico francese

Origine: Da Grammaire générale, 1767; citato in In Francia si discute di grammatica e "scrittura inclusiva" http://www.ilpost.it/2017/11/12/scrittura-inclusiva-grammatica-francia/, Il Post.it, 1º novembre 2017.

“[Su Proposta indecente] Un film sentimentale sul genere di "Love Story”

Lietta Tornabuoni (1931–2011) critica cinematografica italiana

e infatti ha già avuto gran successo negli Stati Uniti), basato su uno di quei falsi problemi prediletti dai media (e infatti ha già suscitato in America appassionate discussioni), abilmente realizzato, copiato da altri film, lanciato con una mistificazione pubblicitaria che lo presenta come "scandaloso e torrido": quindi il massimo dell'inautenticità, della manipolazione.

Enzo Biagi photo

“R: La borghesia sta trionfando in quanto la società neocapitalistica è la vera rivoluzione della borghesia. La civiltà dei consumi è la vera rivoluzione della borghesia. E non vedo alternative. […]”

Enzo Biagi (1920–2007) giornalista, scrittore e conduttore televisivo italiano

Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Intervista a Pier Paolo Pasolini

Michel Onfray photo
Jan Narveson photo
André Aciman photo

Argomenti correlati