“E vui, rapacissimi lupi, gulosissimi avari, carnalazzi infangati ne la feccia de questo ingannevole mundo, ogne dì andate dietro le usure, a' falsi contratti e a' mali guadagni, e con li vostri inganni tenete l'altrui, robbate le chiese, usurpate le facultà degli impotenti, bevitive il sangue de' poveri, non esequite i testamenti, e con mille altre pravissime operazione ve deviate de Cristo, sequendo la scola del diavolo!”

Origine: Il novellino, p. 141

Estratto da Wikiquote. Ultimo aggiornamento 04 Giugno 2020. Storia
Masuccio Salernitano photo
Masuccio Salernitano 3
scrittore italiano 1410–1475

Citazioni simili

Dante Alighieri photo
Antonio Rosmini photo
Antonio Di Pietro photo

“[Sulla candidatura di De Gregorio] Gesù Cristo che era il Padre eterno ogni 12 ne cannava uno: Giuda. Io che sono un povero cristo ho sbagliato, benedetto il Signore, non lo farò più.”

Antonio Di Pietro (1950) politico e avvocato italiano

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, 4 aprile 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=PeKd0PHByhc disponibile su Youtube.com.

Pietro Aretino photo
Giosue Carducci photo

“Oh non per questo dal fatal di Quarto | lido il naviglio de i mille salpò, | né Rosolino Pilo aveva sparto | suo gentil sangue che vantava Angiò.”

La Consulta araldica, XI, vv. 25-28
Giambi ed epodi
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, U. Hoepli, Milano, 1921, p. 381.

Anthony de Jasay photo

“Anthony de Jasay, Scelta, contratto, consenso. Una nuova esposizione del liberalismo.”

Anthony de Jasay (1925–2019) filosofo ungherese

(Choice, Contract, Consent. A restatatement of liberalism, Institute of Economic Affairs, 1991), Rubbettino/Leonardo Facco, 2008.
Bibliografia

Salvator Rosa photo

“La plebbe e gli villani sono pascoli di tiranni, e de i soldati; e li tiranni e li soldati sono pascoli del diavolo.”

Salvator Rosa (1615–1673) pittore, incisore e poeta italiano

330; p. 41
Il teatro della politica

Luca Barbarossa photo

“Reitano ha scritto Italia, De Gregori ha scritto Povera Italia.”

Luca Barbarossa (1961) cantautoree presentatore radiofonico italiano

Ma non possiamo paragonarle. La classe non è acqua.

Argomenti correlati