“E vui, rapacissimi lupi, gulosissimi avari, carnalazzi infangati ne la feccia de questo ingannevole mundo, ogne dì andate dietro le usure, a' falsi contratti e a' mali guadagni, e con li vostri inganni tenete l'altrui, robbate le chiese, usurpate le facultà degli impotenti, bevitive il sangue de' poveri, non esequite i testamenti, e con mille altre pravissime operazione ve deviate de Cristo, sequendo la scola del diavolo!”
Origine: Il novellino, p. 141
Argomenti
feccia , testamento , operazione , contratto , guadagno , inganno , diavolo , mille , sangue , povero , cristo , chiesa , andataMasuccio Salernitano 3
scrittore italiano 1410–1475Citazioni simili

Lezione III, 2
Massime di perfezione cristiana

Origine: Dal programma televisivo Che tempo che fa, 4 aprile 2009. Video http://www.youtube.com/watch?v=PeKd0PHByhc disponibile su Youtube.com.

da A messer Domenico de i Conti, p. 459
Lettere

“Anthony de Jasay, Scelta, contratto, consenso. Una nuova esposizione del liberalismo.”
(Choice, Contract, Consent. A restatatement of liberalism, Institute of Economic Affairs, 1991), Rubbettino/Leonardo Facco, 2008.
Bibliografia
Origine: Cronica delle cose occorrenti ne' tempi suoi, pp. 54-55

“Reitano ha scritto Italia, De Gregori ha scritto Povera Italia.”
Ma non possiamo paragonarle. La classe non è acqua.