
Origine: Da una lettera pubblicata su Littérature; citato in Maurizio Calvesi e Gioia Mori, De Chirico, Giunti Editore, 1988, p. 37 https://books.google.it/books?id=b0zvNpOgOIcC&pg=PA37. ISBN 8809760808
da Il ghiaccio e il fuoco, p. 67
Origine: Da una lettera pubblicata su Littérature; citato in Maurizio Calvesi e Gioia Mori, De Chirico, Giunti Editore, 1988, p. 37 https://books.google.it/books?id=b0zvNpOgOIcC&pg=PA37. ISBN 8809760808
“C'è un tempo per fare e un tempo per riposare. Che colpa ho se perdo sempre il primo tempo?”
Storia dell'universo in comode dispense settimanali
da Del soggetto su se stesso, p. 115
L'ultimo quaderno
“Per altri il problema è di ammazzare il tempo per scordarsi che sarà il tempo ad ammazzarci.”
da Vite a metà, n. 15
Parole
“Macché, la colpa è del fatto che fate lavorazioni troppo care.”
Origine: 5 settembre 2010, risposta ad un cassintegrato che aveva criticato l'inattività del governo sul caso della crisi industriale della Vynils, durante una intervista su Rai3; citato in Stampa, giustizia e cassintegrati, la calda estate di Stracquadanio http://www.repubblica.it/politica/2010/08/07/news/strac_storia-6136423/, la Repubblica, 12 settembre 2010
“Dio violentò l'Eternità: nacque un frutto della colpa e fu il Tempo.”
Origine: Il malpensante, Settembre, p. 103
Origine: Aforismi sulle donne, sull'uomo e sull'amore, p. 22