“Quale è dunque, secondo il Turiello, questo carattere nazionale? Noi abbiamo già accennato la sua osservazione fondamentale, alla quale egli di continuo ritorna. In Italia, e nel Mezzogiorno più che altrove, c'è troppa individualità, troppa poca attitudine ad associarsi per un lavoro fatto in comune. Si sente troppo l'Io, troppo poco il Noi.”
Origine: Lettere meridionali, p. 156
Argomenti
attitudine , osservazione , mezzogiorno , ritorno , nazionale , carattere , comune , lavoro , lavorio , secondo , fatto , poco , individualitàPasquale Villari 18
storico e politico italiano 1827–1917Citazioni simili

Origine: Citato in Bernie Sanders è di nuovo in corsa per la Casa Bianca https://www.wired.it/attualita/politica/2019/02/19/bernie-sanders-candidato-casa-bianca-2020/?refresh_ce=, Wired.it, 19 febbraio 2019.

“È il tempo la nostra prigione. Il troppo presto, il troppo tardi, il troppo breve e troppo poco.”
Origine: Mi sa che fuori è primavera, p. 95

“Ci sono troppe aquile, e troppo poco pollame.”
Altri pensieri spettinati

“Faccio di tutto: niente è troppo, niente è troppo poco.”
La corsa segreta

“Troppo per quel che faccio, troppo poco per quel che potrei fare.”
Origine: In un biglietto inviato all'imperatore Giuseppe II.

Origine e scopo dell'opera; vol. I, p. 7
I miei ricordi
Origine: Sarebbe quest'ultima frase all'origine dei motti "Abbiamo fatto l'Italia, ora dobbiamo fare gli italiani", "Fatta l'Italia bisogna fare gli italiani" e simili, genericamente attribuiti a Massimo d'Azeglio. Tuttavia, secondo gli storici Simonetta Soldani e Gabriele Turi, nell'introduzione a Fare gli italiani. Scuola e cultura nell'Italia contemporanea, il Mulino, il motto "Fatta l'Italia bisogna fare gli Italiani" non apparterrebbe a d'Azeglio, ma sarebbe stato coniato nel 1886 da Ferdinando Martini «nel tentativo di "tradurre" il senso politico» (Carlo Fomenti, Siamo una nazione, ma chi ha fatto l'Italia?, Corriere della sera, 17 luglio 1993) di tale frase ne I miei ricordi. Si veda peraltro Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 208. Ma vd. ora C. Gigante, "'Fatta l'Italia, facciamo gli Italiani'. Appunti su una massima da restituire a d'Azeglio", in "Incontri. Rivista europea di studi italiani", anno 26, fasc. 2/2011, pp. 5-15 http://www.rivista-incontri.nl/index.php/incontri/article/view/18/18.

“Quando si crede troppo, si rischia tanto quanto si crede troppo poco.”
Origine: Citato in Karlheinz Deschner, Sopra di noi... niente, Ariele, 2008.

“"Ci arrendiamo!", "Non è abbastanza…", "Scappiamo via?", "Troppo poco, troppo tardi!".”
Relentless