“Se si discute di riformare il titolo V bisogna per forza parlare dello statuto speciale, altrimenti questa resta una riforma a metà. E, quel che è peggio, si rischia di creare due Italie diverse, mettendo in discussione il principio di uguaglianza tra cittadini. … penso … che le ragioni storiche e geopolitiche che hanno portato alla nascita delle regioni a statuto speciale non esistano più. È un altro mondo.”
Origine: Dall'intervista di Simona Poli, "Regioni, la Serracchiani sbaglia lo Statuto speciale lo paghiamo noi", la Repubblica, 13 aprile 2015.
Argomenti
statuto , special , geopolitica , uguaglianza , regione , riforma , discussione , nascita , titolo , rischio , cittadino , portata , storico , principe , principio , ragione , forza , bisogno , due-giorni , mondo , resta , peggio , metà , altroEnrico Rossi 2
politico italiano 1958Citazioni simili
“I «filosofi» non designano lo statuto di una scienza, ma la sua situazione storica completa.”
Origine: Duns Scoto: il rigore della carità, p. 64

L'asino di Buridano, Il "clientelismo". Uno "statuto" per il Sud
Lettera a un futuro animalista
Origine: Da Lettera sull'alterità https://books.google.it/books?id=VfLqCQAAQBAJ&pg=PA16 (in Lettera a un futuro animalista, pp. 72-76), in Animot. L'altra filosofia, n. 1, anno II, Graphe.it edizioni, giugno 2015.