“L’odio è una forma di violenza senza conflitto, perché nel conflitto esiste una dialettica possibile. Il conflitto organizza, per certi versi, la violenza in modo simbolico. Nel nostro tempo, invece, siamo di fronte alla violenza senza conflitto.”
libro Patria senza padri. Psicopatologia della politica italiana
Argomenti
conflitto , non-violenza , violenza , dialettica , patria , fronte , odio , forma , italiano , politico , libro , modo , tempo , possibileMassimo Recalcati 21
psicoanalista italiano 1959Citazioni simili

“Non c'è violenza senza odio, ma può esserci odio senza violenza.”
Origine: L'arte di odiare, p. 19

“Se il conflitto fosse la soluzione ai miei problemi | io sarei sempre in conflitto.”
da Il conflitto, n. 6
?!

Tweet del 3 gennaio 2019
Origine: Citato in No alla guerra contro l’Iran: oltre 70 manifestazioni negli Stati Uniti https://www.pressenza.com/it/2020/01/no-alla-guerra-contro-liran-oltre-70-manifestazioni-negli-stati-uniti/, Pressenza.com, 5 gennaio 2020.

“La società è nello stesso tempo un sistema integrato e un sistema in conflitto.”
citato in Focus n. 81, p. 144

dall'articolo in La Presse del 15 marzo 2008
2008

“Il potenziale conflitto di interessi è del tutto evidente.”

“D: Il conflitto d'interessi, come l'ha sistemato?”
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Silvio Berlusconi, Dopo la vittoria alle regionali del 2000