
„Io sono il buon pastore. Il buon pastore offre la vita per le pecore.“
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
10, 11
„Io sono il buon pastore. Il buon pastore offre la vita per le pecore.“
— Gesù fondatore del Cristianesimo -7 - 30 a.C.
10, 11
„Il buon pastore deve tosare le sue pecore, non scorticarle.“
— Tiberio secondo imperatore romano -42 - 37 a.C.
in Svetonio, Vita dei Cesari – Libro III (Tiberio), passim 32
„Il buon pastore deve tosare le pecore, non scorticarle.“
— Gaio Svetonio Tranquillo scrittore romano d'età imperiale 70 - 126
„Senza tradizione, l’arte è un gregge di pecore senza pastore. Senza innovazione, è un cadavere.“
— Winston Churchill politico, storico e giornalista britannico 1874 - 1965
„È una cattiva causa quella che richiede pietà!“
Mala causa est, quae requirit misericordiam.
— Publilio Siro scrittore e drammaturgo romano
Non è una buona causa quella che deve far ricorso alla pietà.
Sententiae
— Terry Pratchett scrittore e glottoteta britannico 1948 - 2015
Serie del Mondo Disco, 14. Tartarughe Divine (1992)
„Pietà quanta se ne vuole, ma non lodate le cattive azioni: date loro il nome di male.“
— Fëdor Dostoevskij scrittore e filosofo russo 1821 - 1881
„Gli uomini sono più ottusi che perversi, e i cattivi sono anche più ciechi che cattivi.“
— Sophie-Jeanne Sojmolov Swjetschin
Origine: Della verità del cristianesimo, p. 146
„[…] non vi sono né cattive erbe né cattivi uomini: vi sono soltanto cattivi coltivatori.“
— Victor Hugo, libro I miserabili
I, V, III; 1981
I miserabili
„La maggioranza degli uomini è cattiva.“
— Biante filosofo greco antico -600 - -530 a.C.
Origine: Frase scritta da Biante sul tempio di Apollo a Delfi, secondo Diogene Laerzio in Vite dei filosofi I, 87. Citato in Luciano De Crescenzo, Storia della filosofia greca. I Presocratici, Mondadori, 2005, p. 20.