“Non c'è uno, ma più tipi di silenzio, ed essi fanno parte integrante delle strategie che sottendono ed attraversano i discorsi.”

Originale

There is not one but many silences, and they are an integral part of the strategies that underlie and permeate discourses.

Origine: The History of Sexuality, Volume 1: An Introduction

Ultimo aggiornamento 20 Febbraio 2024. Storia
Michel Foucault photo
Michel Foucault 25
sociologo, filosofo e psicologo francese 1926–1984

Citazioni simili

Herbert Marcuse photo

“Il centro culturale sta diventando parte integrante del centro commerciale.”

Herbert Marcuse (1898–1979) filosofo, sociologo e politologo tedesco

Origine: Citato in AA.VV., Il libro della sociologia, traduzione di Martina Dominici, Gribaudo, 2018, p. 185. ISBN 9788858015827

Menghistu Hailè Mariàm photo

“Poiché la nostra lotta è parte del movimento socialista internazionale, la nostra libertà è parte integrante della liberazione dell'umanità.”

Menghistu Hailè Mariàm (1937) militare e politico etiope

Since our struggle is part of the international socialist movement, our freedom is part and parcel of the liberation of mankind.
Variante: Poiché la nostra lotta è parte del movimento socialista internazionale, la nostra libertà è parte integrante della liberazione dell'umanità.

Joseph Joubert photo

“L'illusione è una parte integrante della realtà, le attiene essenzialmente come l'effetto attiene alla causa.”

Joseph Joubert (1754–1824) filosofo e aforista francese

Da Carnets; citato in Le petit philosophe de poche, Textes réunis par Gabriel Pomerand

David Foster Wallace photo
Peter Bogdanovich photo

“[Su James Stewart] Una certa stoica fragilità faceva parte integrante del suo personaggio, e degli ambigui eroi che aveva spesso interpretato.”

Peter Bogdanovich (1939) regista, attore e sceneggiatore statunitense

Origine: Chi c'è in quel film? Ritratti e conversazioni con le stelle di Hollywood, p. 351

Questa traduzione è in attesa di revisione. È corretto?
Miyamoto Musashi photo
Emil Cioran photo

“La dimensione più bella è quella del sacerdote che non ha nulla, ma che è parte integrante di una comunità attiva e attenta, dentro un gregge che gli vuole bene.”

Vittorino Andreoli (1940) psichiatra e scrittore italiano

da Conflitti interiori: essere senza avere, Avvenire, 9 luglio 2008

Argomenti correlati