“E tuttavia, amo anch'io il cinematografo; ma pur andandoci da tanti anni, non ho saputo farmene una cultura. Lui se ne è fatto, invece, una cultura: si è fatto una cultura di tutto quello che ha attratto la sua curiosità; e io non ho saputo farmi una cultura di nulla, nemmeno delle cose che ho più amato nella mia vita: esse sono rimaste in me come immagini sparse, alimentando sì la mia vita di memorie e di commozione ma senza colmare il vuoto, il deserto della mia cultura.”

The Little Virtues

Ultimo aggiornamento 22 Maggio 2020. Storia
Natalia Ginzburg photo
Natalia Ginzburg 44
scrittrice italiana 1916–1991

Citazioni simili

Ezra Pound photo

“La cultura non è mancanza di memoria. La cultura comincia quando si riesce a FARE una cosa senza sforzo.”

Ezra Pound (1885–1972) poeta, saggista e traduttore statunitense

Aforismi e detti memorabili

Indro Montanelli photo
Diego Abatantuono photo
Cesare Zavattini photo

“Per me "cultura significa creazione di vita."”

Cesare Zavattini (1902–1989) sceneggiatore, giornalista e commediografo italiano

“Una cosa ha saputo fare, la politica… Occupare gli spazi di potere. E questo è un male: la cultura dev'essere apolitica.”

Rosellina Archinto (1933) editore italiana

citato in Corriere della sera, 19 febbraio 2009

Riccardo Scamarcio photo
Raymond Aron photo

“Una cultura esige della memoria.”

Raymond Aron (1905–1983) sociologo, filosofo e giornalista francese

L'etica della libertà

Claudio Abbado photo

“La cultura è come la vita, e la vita è bella!”

Claudio Abbado (1933–2014) direttore d'orchestra italiano

dal programma televisivo Vieni via con me, Rai 3, 8 novembre 2010

Giuseppe Sannino photo

“Ho fatto della mia vita una cultura del guardare negli occhi sempre tutti. E se devo morire, voglio morire in piedi.”

Giuseppe Sannino (1957) allenatore di calcio e ex calciatore italiano

Origine: Dalla trasmissione televisiva Sky Calcio Show; citato in Tancredi Palmeri, Il blob della settimana http://www.gazzetta.it/gallery/Calcio/04-2013/blob/variabili-92894719253.shtml#9, Gazzetta.it, 8 aprile 2013.

Andrea Riccardi photo

“Il vuoto produce identità contro, senza cultura, espresse da una pratica aggressiva.”

Andrea Riccardi (1950) storico, accademico e pacifista italiano

Senza data

Argomenti correlati