Citazioni su guerra e pace

Argomenti correlati
Erich Maria Remarque photo
Sandro Pertini photo
The Notorious B.I.G. photo
Tucidide photo

“Pensiamo che non sia un disonore riconoscersi poveri, ma che sia un'autentica degradazione non tentare di liberarsi dalla povertà.”

Tucidide storico e militare ateniese

da Storia della guerra peloponnesiaca

Hermann Hesse photo
Carlo Levi photo
Rocco Chinnici photo

“Riprendendo le fila del nostro discorso, prima di occuparci della mafia del periodo che va dall'unificazione del Regno d'Italia alla prima guerra mondiale e all'avvento del fascismo, dobbiamo brevemente, ma necessariamente premettere che essa come associazione e con tale denominazione, prima dell'unificazione, non era mai esistita in Sicilia. […] La mafia […] nasce e si sviluppa subito dopo l'unificazione del Regno d'Italia.”

Rocco Chinnici (1925–1983) magistrato italiano

Origine: Dall'incontro di studio per magistrati organizzato dal Consiglio Superiore della Magistratura a Grottaferrata, 3 luglio 1978; citato in Biografia di Rocco Chinnici http://www.archivioantimafia.org/bio_chinnici.php, ArchivioAntiMafia.org.

Joël Dicker photo
Fëdor Dostoevskij photo
Paolo Borsellino photo

“Politica e mafia sono due poteri che vivono sul controllo dello stesso territorio: o si fanno la guerra o si mettono d'accordo.”

Paolo Borsellino (1940–1992) magistrato italiano

Origine: Citato in I complici, p. 36.

Stanley Kubrick photo

“I film trattano di emozioni e rispecchiano la frammentarietà dell'esperienza. Quindi è fuorviante cercare di sintetizzare a parole il significato di un film.”

Stanley Kubrick (1928–1999) regista statunitense

La guerra di indipendenza di Hollywood di Colin Young "1959" pubblicato su "Film Quarterly"

Adolf Hitler photo
David Herbert Lawrence photo
Joumana Haddad photo
Madre Teresa di Calcutta photo

“Il frutto del silenzio è la preghiera
Il frutto della preghiera è la fede
Il frutto della fede è l'amore
Il frutto dell'amore è il servizio
Il frutto del servizio è la pace.”

Madre Teresa di Calcutta (1910–1997) religiosa e beata albanese

Origine: Nel libro, prima di questo brano (riportato anche a pagina 1) è spiegato: "Un ammiratore di Madre Teresa, un uomo d'affari indiano, una volta fece stampare per lei cinque righe su cartoncini gialli. Lei li chiama i suoi «biglietti da visita», e li distribuisce alla gente perché esprimono con chiarezza la direzione del suo lavoro, il suo cammino semplice".
Origine: Il cammino semplice, p. XXIX