Origine: Da una conferenza tenuta alla British Academy, Londra, il 25 novembre 1936, edita a Oxford nel 1936 come vol. 22 dei Proceedings of the British Academy, e ora presente come saggio introduttivo in J.R.R. Tolkien, The Monsters and the Critics and Other Essays, London, HarperCollins, 1997; traduzione in J.R.R. Tolkien, Il medioevo e il fantastico, a cura di Gianfranco de Turris, traduzione di Carlo Donà, Luni Editrice, Milano-Trento, 2000.
Origine: Da Beowulf. I mostri e i critici; citato in Seamus Heaney, Beowulf, traduzione di Massimo Bacigalupo, Fazi Editore, 2002, p. 286 http://books.google.it/books?id=z60YvNmwmt4C&pg=PA286.
Frasi da libro
Il medioevo e il fantastico
Il medioevo e il fantastico è una raccolta di saggi di J. R. R. Tolkien curati dal figlio Christopher e per la prima volta editi in Italia nel 2000 per la Luni Editrice.
“La creazione di linguaggi e della mitologia sono attività correlate”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto
“La costruzione del vostro linguaggio genererà una mitologia”
Il medioevo e il fantastico, Un vizio segreto