
“L'archeologia sta alla natura sociale così come l'anatomia comparata sta alla natura organizzata.”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 23
La ricerca dell'assoluto è un romanzo di Honoré de Balzac, pubblicato a Parigi nel 1834 come terzo volume delle "Scene della vita privata" negli "Studi di costume del XIX secolo", poi incluso negli "Studi filosofici" della Commedia umana. Ambientato a Douai, nella Fiandra francese all'inizio del XIX secolo, narra le vicende di Balthazar Claës e della sua famiglia.
“L'archeologia sta alla natura sociale così come l'anatomia comparata sta alla natura organizzata.”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 23
“Un mosaico rivela tutta una società, come uno scheletro di ittiosauro sottintende una creazione.”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 23
“La causa fa intuire un effetto, come ogni effetto consente di risalire a una causa.”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 23
“L'amore che si basa sul denaro e sulla vanità genera la più ostinata delle passioni […].”
Origine: La ricerca dell'assoluto, p. 131