
Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
Origine: Da Cavaliere, le spiego la mafia https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/1994/ottobre/18/Cavaliere_spiego_mafia_co_0_941018231.shtml, Corriere della sera, 18 ottobre 1994.
cap. VII, p. 104
Gli animali non umani
cap. VII, p. 101
Gli animali non umani
da A rischio della vita, L'Espresso, 9 novembre 1975
Origine: Da Se l’aborto diventa come il divorzio islamico http://espresso.repubblica.it/opinioni/l-antitaliano/2017/01/18/news/se-l-aborto-diventa-come-il-divorzio-islamico-1.293640, L'Espresso, 18 gennaio 2017.
da La protesta dei giovani, p. 93
L'avvenire dei giovani
Origine: Citato in Chiara Fratantonio, Lucio Piccolo, poeta tra le ombre http://www.flaneri.com/2013/01/12/lucio_piccolo_poeta_tra_le_ombre/, Flaneri.com, 12 gennaio 2013.
da Filosofia, traduzione di Umberto Galimberti, UTET, 1978, p. 117
Origine: Dall' intervento tenuto alla Giornata per la Coscienza degli Animali del 9 novembre 2010 https://web.archive.org/web/20111118055525/http://www.lacoscienzadeglianimali.it/index.php/gli-interventi/9-novembre-2010/268-roma-9-novembre-2010-intervento-di-susanna-tamaro.
Origine: Fogli strappati, pp. 67-68
The Shadows
Origine: Da La tirannide, La Rivoluzione Liberale, Anno I, n. 33, 9 novembre 1922, p.1.
Origine: Valeria Luiselli, Archivio dei bambini perduti (Lost children archive, 2019) tradotto in italiano da Tommaso Pincio per "La nuova frontiera". Citato in La luce nelle parole degli altri https://www.ilpost.it/2019/09/17/archivio-dei-bambini-perduti/,
Origine: A parole chiare risposta chiara, p. 39
da un discorso al parlamento, 1654; p. 107
“Il coraggio privo di coscienza è una bestia selvaggia.”
“E non vuoi capire che la tua coscienza significa appunto "gli altri dentro te."”
Garzanti
Ciascuno a suo modo
“Quante volte l'uomo in collera nega furiosamente quello che la sua coscienza gli dice?”
dalla «Raccolta dei detti di Muad'Dib», della Principessa Irulan: Ed. Nord, p. 393
Dune
“La sofferenza è una specie di bisogno dell'organismo di prendere coscienza di uno stato nuovo.”
Alla ricerca del tempo perduto, I Guermantes
da Das Passagen – Werk
Origine: Citato in Franco Buono, Ferdinand Hardekopf: il fantasma dell'avanguardia, Edizioni Dedalo, Bari 1996, p. 46.
“La coscienza tranquilla è un'invenzione del diavolo.”
Origine: Da The Philosophy of Civilisation.
da Leninismo e Marxismo di Rodolfo Mondolfo, in Scritti Politici a cura di Paolo Spriano, Editori Riuniti, Roma 1973, p. 242
“La chiesa […] non è la padrona o la serva dello stato, ma la coscienza dello stato.”
da La forza d'amare
La forza di amare
Origine: Da La vera vita, Manca Editrice, Genova, 1991.
dal messaggio per la celebrazione della Giornata Mondiale della Pace http://www.vatican.va/holy_father/john_paul_ii/messages/peace/documents/hf_jp-ii_mes_19841208_xviii-world-day-for-peace_it.html, 1° gennaio 1985
“Il nostro è secolo di transizione e, quel che è peggio, di transazione. Addio coscienza.”
I, p. 382
Origine: Citato in Giuseppe Fumagalli, Chi l'ha detto?, Hoepli, 1921, p. 534-535
Buddhacarita
Medical%20marijuana%20grower) Un coltivatore di marijuana medicinale], 16 novembre 2005
Storia della filosofia indiana
“Io non ho nessuna coscienza! La mia coscienza è Adolf Hitler.”
Origine: Citato in Theodor Schieder, Hermann Rauschning «Gespräche mit Hitler» als Geschichtsquelle, Opladen 1972, p. 19, nota 25; citato in Joseph Ratzinger, Euntes Docete, Commentaria Urbaniana, Roma, XLIII/1990/3, p. 431-436; citato in Newman – uno dei grandi maestri della Chiesa http://www.newmanfriendsinternational.org/italian/?p=50, Centro Internazionale degli Amici di Newman.
Viaggio al paese dei Tarahumara, Il rito del peyote presso i Tarahumara
“Non vi è cuscino più morbido di una coscienza tranquilla.”
Origine: Citato in Enzo Biagi, Buoni cattivi: esiste ancora una morale valida per tutti?, Biblioteca Universale Rizzoli, Milano, 1991, p. 207. ISBN 88-17-11549-5
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
Origine: Il modernismo e i rapporti tra religione e filosofia, p. 69
“La dignità non consiste nel possedere onori, ma nella coscienza di meritarli.”
Origine: Citato in Marcello Marino, Leadership filosofica, Morlacchi editore, Perugia, 2008, p. 56.
Senza fonte, Citazioni da Mai dire Gol
cfr Lc 2,12), egli offre la possibilità di guardare con occhi nuovi le realtà di ogni giorno. Potrà assaporare la potenza del fascino interiore dell'amore di Dio, che riesce a trasformare in gioia anche il dolore. (24 dicembre 2006)
Origine: Citato in Patrick Keyes O'Clery, La rivoluzione italiana. Come fu fatta l'Unità della nazione, Ares, Milano, 2000. p. 528. ISBN 88-8155-194-2
citato in Film.it http://www.film.it/articolo/operazione-valchiria-intervista-a-bryan-singer/4496903
“È difficile uccidere una creatura una volta che ti ha fatto vedere la sua coscienza.”
Origine: Contact, p. 138
Phistomefel Smeik
La città dei libri sognanti
“Quale silenzioso tormento è il rimorso della coscienza!”
O tacitum tormentum animi conscientia!
Sententiae
Origine: Da un'intervista di Massimiliano Forgione, Il Mattatoio http://www.wex.it/bars/visualizza_integrale.asp?id_argo=13&id_sottoargomento=&titolo_argo=Intervista&titolo_sottoarg=&id_art=347, 28 dicembre 2009.
“La libertà di fede e di coscienza vale anche per i cristiani.”
L'apostolo Paolo e l'Europa moderna
“Credi sia una scelta ammirevole | fuggire allo sguardo severo e vigile | della propria coscienza?”
da L'eccezione, n. 1
L'eccezione
Origine: Salvatore Quasimodo, p. 13
Origine: L'Italia all'alba del secolo XX, p. 131
“La comunicazione decolla quando si prende coscienza che è un processo di apprendimento.”
Comunicare: dal cuore alle mani
Origine: Citato in Valerio Cappelli, Servillo: mai dimenticarsi della camorra https://web.archive.org/web/20160101000000/http://archiviostorico.corriere.it/2010/febbraio/07/Servillo_mai_dimenticarsi_della_camorra_co_9_100207080.shtml, Corriere della Sera, 7 febbraio 2010, p. 41.
Origine: Citato in Pelè attacca Maradona: "Se non cambia non lavora" http://www.gazzetta.it/Calcio/Estero/15-10-2010/pele-attacca-maradona-711479280342.shtml, Gazzetta.it, 15 ottobre 2010.
“La sofferenza è la causa unica e sola della coscienza”
Dostoevskij). Gli uomini si dividono in due categorie: quelli che lo hanno capito, e gli altri.
Lettera d'amore a una ragazza di una volta, Rai, Con Antonio Di Pietro
da Luis Gómez, Bolivia: The Power of the People – Democracy's Abundant Harvest