Frasi su telecronista

Una raccolta di frasi e citazioni sul tema telecronista, due-giorni.

Frasi su telecronista

Marcello Macchia photo

“Che potenza di percosse!”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Telecronista
Altri, Rocchio 47

Marcello Macchia photo
Marcello Macchia photo

“Non ho mai visto tanta vecchiaia in un solo uomo!”

Marcello Macchia (1978) comico italiano

Telecronista
Altri, Rocchio 47

Gianni Mura photo

“La professione di telecronista mi ha soprattutto divertito.”

Adriano De Zan (1932–2001) giornalista, conduttore radiofonico e conduttore televisivo italiano

Gentili signore e signori buongiorno

Marco Malvaldi photo
Fabio Caressa photo

“Una volta Giraudo chiamò Tom Mockridge, boss di Sky Italia, e gli disse che doveva cacciare me e Bergomi. Aggiunse che da quel momento la Juve si sarebbe scelta i telecronisti. Mockridge al cocktail natalizio di Sky disse alla redazione: "Visto che siamo noi a pagare la Juve, al massimo saremo noi a scegliere il loro allenatore e non loro i nostri telecronisti."”

Fabio Caressa (1967) giornalista e conduttore televisivo italiano

Origine: Citato in Tancredi Palmeri, Blob 2010, le previsioni di Ibra "Al Barça si vince, non all'Inter" http://www.gazzetta.it/Calcio/31-12-2010/blob-2010-previsioni-ibra--712318807411.shtml, Gazzetta.it, 31 dicembre 2010.

“In ogni occasione il telecronista Paolo Frajese si fa interprete e voce delle manifestazioni più fanatiche del tifo contradaiolo, con frasi come "vivono tutto un anno per due minuti di corsa", "in questi minuti passano di mano enormi somme di denaro", rievocando ogni volta un folclore tramandato, fatto di violenze, di demenze e di incoscienze, "passato ogni volta per buono": come direbbero i sociologi, per valore positivo da incoraggiare. Le scene immediatamente successive, con gente in lacrime che abbraccia e bacia un cavallo, altri che si scazzottano belluinamente, altri che vengono portati via in barella, vengono accomunate alle "scene di esultanza" con cui gli alfieri sventolano i gonfaloni delle contrade. Se vogliamo ammazzarci, sembra essere la filosofia della piazza e del suo telecronista, lasciate che lo facciamo in festa. Si dice: il Palio è una tradizione, un rito. E anche: è un colossale affare economico. Erano riti, anche, i sacrifici umani, un tempo. E sono colossali affari economici moderni, per esempio, il gioco del calcio e la caccia. Eppure quelli, e tanti altri meno sanguinosi, li si è aboliti; e questi lì si sta sottoponendo a limitazioni e controlli.”

Gianluigi Melega (1935–2014) giornalista, scrittore e politico italiano

Origine: Da "Siena merita un volto migliore" http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1985/08/18/siena-merita-un-volto-migliore.html, la Repubblica, 18 agosto 1985, p. 12.

Sergio Zavoli photo